La chiesa di Santa Maria Assunta è uno dei simboli più famosi di Positano: è difficile trovare cartoline o souvenir che non ne riproducano l’incantevole cupola ricoperta di ceramiche verdi e gialle che risaltano sullo sfondo blu del mare.
Questo edificio rappresenta una tappa obbligata per chi si trova in questo paese della Costiera Amalfitana, in quanto qui non solo si può ammirare l’icona bizantina tanto cara agli abitanti del luogo, ma anche scoprire qualche curiosità in più sulla storia e la cultura della città.
Inoltre, la struttura si trova nelle vicinanze della famosa spiaggia di Marina Grande e a pochi passi dal centro storico ed è quindi molto facile regalarsi subito qualche ora in spiaggia on nelle vie dello shopping dopo averla visitata.
In questo articolo vedremo dove si trova la chiesa, come arrivare qui e soprattutto la storia di questa formidabile costruzione.
Cenni storici sulla chiesa di Santa Maria Assunta
Secondo la tradizione storiografica la chiesa di Santa Maria Assunta, originariamente consacrata a San Vito, deve la sua edificazione ai monaci benedettini che si trovavano in un piccolo monastero vicino al centro urbano della Positano medievale: alcuni documenti ne testimoniano l’esistenza già a partire dal X secolo.
Se diamo ascolto invece alle credenze popolari questo luogo di culto nacque più tardi, nel XII secolo, in occasione dell’arrivo nel paese di una piccola barchetta di monaci che portavano con loro un’icona bizantina: la stessa che, durante una tempesta, intimò i religiosi di fermarsi lì pronunciando l’ordine “posa, posa!”. A seguito di questo evento miracoloso la popolazione decise di erigere una nuova chiesa, la stessa che si può vedere ancora oggi.
In ogni caso, l’edificio assume una certa importanza fino al 1400, quando i benedettini decidono di lasciare il monastero per sfuggire alle continue incursioni dei pirati: da questo momento in poi la chiesa viene affidata a chierici esterni che non si curano del suo stato di conservazione.
La situazione cambia negli ultimi decenni del 1700, quando il clero locale decide di prendere in mano la situazione e restituire la bellezza perduta alla struttura, che assume gradualmente l’aspetto visibile ancora oggi con il campanile e la caratteristica cupola.
Un luogo per scoprire l’arte e la cultura di Positano
La facciata della chiesa di Santa Maria Assunta si presenta ai viaggiatori come un elemento molto ordinato, con la pietra chiara che ricorda la luminosità del sole della Costiera Amalfitana coronata da un piccolo rosone nella parte superiore. Si possono ammirare tre portali, con quello centrale di dimensioni maggiori e per questo motivo utilizzato durante le festività per agevolare il passaggio dei fedeli e di eventuali arredi sacri.
L’interno era stato concepito come un’unica navata, ma nella ricostruzione del XVIII secolo si decise di ricavarne tre per una divisione più razionale degli spazi, in accordo anche con le disposizioni del nuovo stile classico. Nelle cappelle laterali è possibile ammirare diversi tesori artistici come il busto ligneo di San Vito di scuola napoletana datato al 1500 con dettagli in argento, oppure alcuni pastori del presepe risalenti al 1700 che si possono vedere nella cappella di San Nicola di Bari.
Se volete vedere la famosa icona bizantina dirigetevi subito dall’altare maggiore nell’abside della chiesa: la troverete racchiusa in un tempietto molto suggestivo. Una volta usciti non dimenticate di dare un’occhiata al campanile, anch’esso ricostruito nel 1700 dove viene conservato un piccolo bassorilievo medievale dove si possono notare figure che rimandano alla tradizione marinara.
Quando visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa di Santa Maria Assunta è il cuore spirituale e storico di Positano, riconoscibile per la sua splendida cupola ricoperta di maioliche colorate e per la preziosa icona bizantina della Madonna Nera al suo interno.
Periodo ideale per la visita
Primavera (aprile – giugno): la primavera dipinge Positano con colori vivaci e profumi intensi. Le temperature miti, che variano dai 15°C ai 22°C, offrono un clima ideale per esplorare la chiesa e i vicoli circostanti senza l’affollamento estivo. Inoltre, la Pasqua e le festività primaverili aggiungono un tocco di spiritualità e tradizione locale.
Estate (luglio – agosto): se ami l’atmosfera vivace e festosa, l’estate è il momento perfetto. Le giornate sono lunghe e soleggiate, con temperature che raggiungono i 30°C. La chiesa diventa un rifugio fresco e tranquillo dal caldo esterno. Il 15 agosto, in occasione della Festa dell’Assunta, la chiesa ospita celebrazioni speciali con processioni e fuochi d’artificio sul mare.
Autunno (settembre – ottobre): l’autunno regala un clima ancora piacevole, con temperature tra i 18°C e i 25°C. La folla estiva diminuisce, permettendo una visita più serena alla chiesa. È anche un periodo ideale per apprezzare la luce dorata che illumina la facciata e la cupola nelle ore del tramonto.
Inverno (novembre – marzo): l’inverno a Positano è mite e tranquillo. Con temperature che oscillano tra i 10°C e i 15°C, la chiesa rimane aperta ai visitatori e ai fedeli. Questo periodo offre l’opportunità di vivere l’autenticità del luogo, partecipando alle messe e alle tradizioni natalizie in un’atmosfera raccolta.
Consigli per la visita
Orari di apertura: la chiesa è generalmente aperta dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio. È consigliabile verificare gli orari specifici soprattutto durante le festività religiose.
Dress code: essendo un luogo di culto, si raccomanda un abbigliamento rispettoso. Evita abiti troppo succinti e assicurati di avere spalle e ginocchia coperte.
Eventi speciali: informati su eventuali concerti di musica sacra o eventi culturali ospitati all’interno della chiesa, che possono arricchire ulteriormente la tua esperienza.
Visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta non è solo un’occasione per ammirare un capolavoro architettonico, ma anche per immergersi nella storia e nella spiritualità che permeano questo angolo incantevole della Costiera Amalfitana.
Dove dormire a Positano
Positano offre una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, adatte a ogni tipo di viaggiatore, dal lusso al budget. La scelta dipende dal tipo di esperienza che desideri vivere e dal tuo budget. La città è famosa per i suoi hotel a 4 e 5 stelle, molti dei quali offrono viste mozzafiato sul mare e servizi di alto livello, come piscine panoramiche, spa e ristoranti gourmet. Alcuni dei più rinomati includono:
Come raggiungere la chiesa
La Chiesa di Santa Maria Assunta è uno dei gioielli di Positano, celebre per la sua cupola maiolicata dai vivaci colori e per l’icona bizantina della Madonna Nera. Ecco come puoi raggiungerla:
A piedi
Dal centro del paese: se ti trovi già a Positano, la chiesa è facilmente accessibile a piedi. Percorri le pittoresche stradine e le caratteristiche scalinate che si snodano tra le case color pastello. Segui le indicazioni per la Spiaggia Grande, poiché la chiesa si trova proprio alle sue spalle.
Dalla Spiaggia Grande: se sei in spiaggia, basta voltare le spalle al mare e dirigerti verso l’inconfondibile cupola della chiesa, visibile da diversi punti del litorale.
In auto o scooter
Arrivando da altre località: prendi la Strada Statale 163 Amalfitana, che collega Positano con gli altri paesi della costiera. Tieni presente che le strade possono essere strette e trafficate, soprattutto in alta stagione.
Parcheggio: una volta arrivato, parcheggia in uno dei parcheggi a pagamento situati nella parte alta del paese. Da lì, preparati a una piacevole passeggiata in discesa di circa 15-20 minuti attraverso le affascinanti vie del borgo fino alla chiesa.
In autobus
Da Sorrento o Amalfi: utilizza gli autobus della compagnia SITA che collegano Positano con le principali località circostanti (qui ci sono gli orari). Scendi alla fermata principale di Positano.
A piedi dalla fermata: dalla fermata dell’autobus, segui le indicazioni per il centro e la Spiaggia Grande. La discesa ti porterà direttamente alla chiesa, passando per negozietti artigianali e panorami suggestivi.
Considerazioni finali sulla Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa di Santa Maria Assunta non è solo un gioiello architettonico incastonato nel cuore di Positano, ma un vero e proprio scrigno di memorie e tradizioni secolari. Varcarne la soglia significa lasciarsi avvolgere da un’aura quasi mistica, dove il richiamo delle antiche leggende si fonde con la solennità dello spazio sacro.
Le sue mura, testimoni di un passato ricco di sfide e rinascite, sembrano sussurrare storie di fede incrollabile e devozione popolare, mentre l’icona bizantina custodita nell’abside attira lo sguardo come un faro spirituale. Qui, tra le navate e i tesori d’arte, è possibile cogliere l’anima più autentica di questa terra straordinaria, dove la bellezza non è solo estetica, ma si nutre di un profondo legame con le radici e le tradizioni.
Visitare questo luogo non è solo un percorso artistico e culturale, ma un vero e proprio viaggio iniziatico nell’essenza di Positano, un abbraccio caldo e rassicurante che ci ricorda l’importanza di custodire e tramandare l’eredità del passato come bussola per il futuro.
Biglietti
Ingresso libero.
Indirizzo
Piazza Flavio Gioia, 84017 Positano (SA) – Google Maps
Orario di Apertura
Lun. – Dom. 09:30 – 12:00 / 16:00 – 20:00