Cosa fare a Positano, la più bella città della Costiera Amalfitana

Incastonata fra le scogliere della Costiera Amalfitana, Positano appare al viaggiatore come un paese quasi scavato nella roccia tante sono le casette che si sono sviluppate in verticale, con tanto di scalinate da percorrere su e giù per spostarsi dalla spiaggia al centro e viceversa.

Non sono pochi i turisti che si chiedono cosa fare a Positano al di là di un tuffo nelle acque che costeggiano la spiaggia di Marina Grande o quella di Fornillo, fortunatamente la città e i dintorni offrono la possibilità di scoprire l’arte e la cultura del luogo con la chiesa di Santa Maria Assunta, mettersi alla prova nella natura seguendo il Sentiero degli Dei e addirittura entrare in un piccolo “santuario” subacqueo come la Grotta dello Smeraldo.

Tutto questo senza dimenticarsi di fare un giro nelle vie dello shopping, entrando nelle botteghe di Viale Pasitea per acquistare altrettanti souvenir, oppure trascorrere qualche ora in un ristorante o in un bistrò per non perdersi neanche uno degli squisiti sapori della cucina locale.

Insomma, in questa cittadina non manca cosa fare, cosa vedere e, soprattutto, cosa mangiare: vediamo un po’ più nel dettaglio tutte le esperienze e le sfumature imperdibili di una delle località più esclusive d’Italia.

Spiagge e calette dove immergersi nel blu

Non si può andare a Positano senza l’idea di fare almeno una passeggiata sul bagnasciuga: questo luogo è costeggiato da spiagge meravigliose che offrono anche ai bagnati più esigenti uno scorcio unico sul Mar Tirreno.

La spiaggia più conosciuta è sicuramente quella di Marina Grande, che come indica il nome è quella con le dimensioni maggiori.

Qui si può trovare acqua cristallina, sabbia candida e anche tanta compagnia, in quanto, soprattutto in alta stagione, diverse famiglie scelgono il lido per trascorrere le loro vacanze.

Se poi non sapete cosa fare a Positano di sera, non mancano anche i locali dove divertirsi, a partire dal famoso Music on the Rocks che viene spesso frequentato anche da personaggi famosi.

Preferite un ambiente più riservato dove stare a contatto con la natura selvaggia? Allora potrete orientarvi sulla spiaggia di Fornillo, leggermente più lontana dal centro del paese e per questo meno scelta dalle folle di turisti.

In questa piccola caletta regna la pace che si trova solo di fronte al mare aperto ed è possibile anche scoprire la macchia mediterranea tipica della zona, con i suoi colori e, soprattutto, i suoi profumi: se la distanza non vi spaventa e non vedete l’ora di riposarvi in santa pace questa spiaggia fa per voi.

Luoghi di interesse a Positano

Se avete trascorso abbastanza tempo sull’asciugamano o semplicemente desiderate esplorare il centro storico e le sue viuzze non preoccupatevi, c’è sempre un modo per capire cosa fare a Positano. Chi si interessa di storia, arte o cultura locale si può dirigere immediatamente dalla chiesa di Santa Maria Assunta.

Spicca chiaramente contro le casette dell’abitato ed è impossibile non notarla anche grazie alla splendida e coloratissima cupola in maiolica.

Dopo aver percorso una delle (tante) scalinate che vi porta in piazza Flavio Gioia, vi troverete davanti una facciata di pietra chiara decorata da un rosone: una volta entrati basterà percorrere le tre navate per visionare quadri, sculture e decorazioni che spaziano dal XVII al XIX secolo, tutte di ottima fattura.

Questo luogo è strettamente legato a una delle leggende più famose della città: pare che nel XII secolo un’imbarcazione di monaci al largo di Positano si fermò qui perché un’antica icona della Vergine che trasportavano parlò dicendo “Posa, posa”, portandoli ad attraccare.

L’opera “parlante” è visibile ancora oggi, e anche se non si è più sentita la voce miracolosa si tratta comunque di un pregevole oggetto che vanta origini bizantine.

Positano per gli amanti del trekking: il Sentiero degli Dei

Suggestivo, selvaggio e incantevole, il Sentiero degli Dei è un percorso che va da Agerola a Positano per tuffarsi nella macchia mediterranea della costa di Amalfi, offrendo ai viaggiatori una vista unica anche sui faraglioni di Capri.

Basta poco per perdersi in un paesaggio da favola che ha colpito milioni di visitatori, uno fra tutti Italo Calvino che riservò una frase meravigliosa per descrivere questa strada: potrete leggerla su una targa in ceramica all’inizio del tragitto.

Potete optare per il sentiero basso o quello alto, quest’ultimo più impegnativo e, soprattutto, da affrontare con un paio di scarponcini: la camminata vi porterà fin sulla cima di Montepertuso, dove si dice si sia scontrata la Madonna contro il Diavolo in persona secondo un’altra suggestiva leggenda della zona.

In ogni caso troverete diverse fonti per ristorarvi e delle panche di legno per prendere un bel respiro e ammirare il mare in tutta la sua bellezza: è il momento perfetto per una bella foto ricordo.

Qui si possono visitare anche diversi edifici religiosi come il convento di San Domenico e la chiesa di Santa Maria a Castro: un’occasione molto vantaggiosa per chi ama rivivere le atmosfere dei tempi antichi, dove già questo tratto di Campania era celebre per il suo splendore.

Grotta dello Smeraldo: una emozione da non perdere

Cosa vedere grotta dello smeraldo conca dei marini costiera amalfitana
Dove si trova e Biglietti
  • Via Smeraldo, 84010 Conca dei Marini (Sa)
  • Lun. – Dom. 10:00 – 16:30
  • Clicca qui per acquistare il biglietto

È difficile esaurire la lista delle attrazioni a Positano, ma nel caso la buona notizia è che da qui ad Amalfi ci sono una miriade di meraviglie naturali che vi terranno impegnati giorno dopo giorno.

La Grotta dello Smeraldo si trova nella baia di Conca dei Marini ed è particolarmente indicata se vi piacciono le formazioni sottomarine, in quanto si tratta di una cavità originata nei secoli direttamente nella roccia.

Detto così può sembrare banale, ma il risultato di questa erosione ha restituito un luogo da sogno, dove l’acqua acquista dei riflessi verdi che ricordano appunto la pietra preziosa.

Appena entrati rimarrete stupiti dalle dimensioni della cupola dalla quale pendono stalattiti di ogni tipo, ma non dimenticate di rivolgere lo sguardo verso il mare, illuminato dalla luce del sole che entra dalle fenditure della grotta.

È possibile arrivare qui dalla strada, ma vi consigliamo di fare il tragitto in barca per non perdere neanche un angolo della Costiera Amalfitana.

Positano è un luogo magico dove il paesaggio meraviglioso si fonde con leggende suggestive tutte da scoprire: di certo troverete un’avventura che fa proprio al caso vostro!

Quando visitare Positano

Il periodo migliore per visitare Positano è tra la primavera e l’inizio dell’autunno, in particolare tra aprile e ottobre. In questo arco di tempo, le temperature sono piacevoli e il clima è ideale per esplorare la città, rilassarsi in spiaggia e godere delle bellezze della Costiera Amalfitana.

Alta stagione (giugno – settembre)

È il periodo più affollato e anche il più caldo. Le temperature possono superare i 30°C, e le spiagge e i ristoranti sono molto frequentati. Questo è il periodo ideale per chi ama la vivacità e desidera godersi il mare.

Media stagione (aprile – maggio, ottobre)

Clima mite, con temperature intorno ai 20-25°C, perfetto per escursioni, passeggiate panoramiche e visite culturali. L’affluenza turistica è minore rispetto ai mesi estivi, e questo rende la visita più rilassante.

Bassa stagione (novembre – marzo)

È il periodo più tranquillo e meno turistico, ma molti hotel, ristoranti e servizi potrebbero essere chiusi. Tuttavia, il clima rimane abbastanza mite per esplorare la città e i dintorni, anche se non è l’ideale per attività balneari.

Se preferisci evitare la folla e goderti un’atmosfera più tranquilla, la primavera o l’inizio dell’autunno sono i momenti migliori per visitare Positano.

Come arrivare a Positano

Positano è una delle perle della Costiera Amalfitana, e puoi raggiungerla in diversi modi, a seconda del punto di partenza e delle tue preferenze di viaggio.

Arrivare a Positano in auto

  • Da Napoli o Salerno, puoi prendere l’autostrada A3 Napoli-Salerno e uscire a Castellammare di Stabia, seguendo poi le indicazioni per la Strada Statale 163 che ti porta lungo la Costiera Amalfitana fino a Positano.
  • Nota: le strade lungo la Costiera Amalfitana sono strette e molto trafficate durante l’alta stagione, con pochi parcheggi disponibili. Molte persone preferiscono lasciare l’auto in parcheggi custoditi all’ingresso della città e proseguire a piedi.

Arrivare a Positano in traghetto

  • Durante la primavera e l’estate, ci sono collegamenti in traghetto da Napoli, Sorrento, Amalfi e Salerno. Il traghetto è un’opzione panoramica e piacevole, che offre una vista mozzafiato sulla costa.
  • I traghetti partono dal Molo Beverello di Napoli, dal porto di Salerno o da Sorrento.

Arrivare a Positano in autobus

  • Da Sorrento, puoi prendere l’autobus SITA, che offre collegamenti regolari lungo la Costiera Amalfitana, inclusa Positano. La corsa è panoramica, ma può essere affollata nei mesi estivi.
  • Gli autobus partono anche da Amalfi o Salerno e fermano in varie località lungo la costa, inclusa Positano.

Arrivare a Positano in treno

  • Non ci sono stazioni ferroviarie a Positano. Il treno è però una buona opzione per raggiungere Napoli o Salerno, dove puoi poi proseguire con autobus, traghetto o auto.
  • Da Napoli, prendi la Circumvesuviana fino a Sorrento, da cui puoi continuare il viaggio in autobus o traghetto.

Trasferimento privato o taxi

È possibile organizzare un trasferimento privato da Napoli, Salerno, o Sorrento. Questa opzione è più costosa rispetto all’autobus o al traghetto, ma offre maggiore comfort e flessibilità.

Scegli il mezzo più adatto in base al tuo punto di partenza, alla stagione e alle tue preferenze per il viaggio.

Dove dormire a Positano

Positano offre una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, adatte a ogni tipo di viaggiatore, dal lusso al budget. La scelta dipende dal tipo di esperienza che desideri vivere e dal tuo budget.

Hotel di lusso

Positano è famosa per i suoi hotel a 4 e 5 stelle, molti dei quali offrono viste mozzafiato sul mare e servizi di alto livello, come piscine panoramiche, spa e ristoranti gourmet. Alcuni dei più rinomati includono:

  • Le Sirenuse: uno degli hotel più celebri e lussuosi di Positano, con una vista spettacolare sulla baia.
  • Il San Pietro di Positano: un’altra struttura di lusso che combina eleganza e servizi eccellenti.
  • Villa Treville: per chi cerca un’esperienza esclusiva e personalizzata in una villa privata.

Hotel boutique e di charme

Se cerchi qualcosa di più intimo ma comunque raffinato, Positano offre molti hotel boutique che combinano charme locale e comfort. Alcuni includono:

  • Hotel Poseidon: situato nel cuore di Positano, offre una combinazione di fascino mediterraneo e comfort moderni.
  • Casa Angelina: un moderno hotel boutique a Praiano (vicino a Positano), famoso per il design minimalista e le viste incantevoli.

Bed & Breakfast e pensioni

Per un’esperienza più autentica e accogliente, i B&B e le pensioni sono ottime alternative. Queste strutture offrono un’atmosfera familiare e spesso sono situate in edifici tradizionali.

Appartamenti e case vacanze

Se preferisci maggiore indipendenza o viaggi con la famiglia o un gruppo di amici, Positano offre numerosi appartamenti in affitto e case vacanze. Queste strutture permettono di vivere come un locale e spesso includono terrazze con vista sul mare.

Ostelli ed opzioni economiche

Se viaggi con un budget limitato, gli ostelli e le pensioni economiche sono una buona scelta. Anche se Positano è generalmente una destinazione costosa, ci sono alcune soluzioni più accessibili.

  • Hostel Brikette: uno dei pochi ostelli a Positano, con camere condivise e private, e una splendida vista.

Zone consigliate per dormire

  • Centro di Positano: ideale per essere vicino alle spiagge principali, ai ristoranti e ai negozi.
  • Spiaggia Grande: per chi vuole essere a pochi passi dal mare.
  • Montepertuso o Nocelle: queste frazioni collinari sopra Positano offrono tranquillità e viste incredibili, ma richiedono un po’ più di impegno per gli spostamenti.

In base al tuo budget e alle tue esigenze, Positano offre una vasta gamma di opzioni che ti permettono di vivere al meglio l’esperienza sulla Costiera Amalfitana.

Considerazioni finali su cosa fare a Positano

Positano è un vero gioiello della Costiera Amalfitana, un luogo magico dove ogni angolo regala emozioni ed esperienze indimenticabili. Immergersi nell’atmosfera di questa cittadina arroccata sulla scogliera significa lasciarsi travolgere da una miriade di colori, profumi e suggestioni uniche.

Passeggiare tra le viuzze del centro storico, ammirando gli splendidi palazzi storici o rilassandosi in una delle tante spiagge incastonate tra le rocce a picco sul mare cristallino, è un vero toccasana per l’anima. E per gli amanti dell’avventura, il Sentiero degli Dei offre un’immersione totalizzante nella natura incontaminata, tra panorami mozzafiato e leggende antiche.

Ma le meraviglie di Positano non finiscono qui. Grazie alla sua posizione strategica, è possibile raggiungere facilmente gemme naturalistiche come la mistica Grotta dello Smeraldo, uno scrigno di rara bellezza dove l’acqua si tinge di riflessi smeraldini e millenarie stalattiti sembrano scolpite da un artigiano divino.

Positano sa davvero regalarvi emozioni a 360 gradi, mescolando sapientemente natura, storia, tradizioni e leggende in un caleidoscopio di meraviglie. Che siate alla ricerca di un’esperienza rilassante o più avventurosa, questa località vi conquisterà con la sua bellezza senza eguali, lasciandovi un ricordo indelebile nel cuore.