Cosa vedere alle Isole Li Galli: l’arcipelago più esclusivo della Costiera Amalfitana

Il golfo che si trova tra Capri e Positano ospita un piccolo arcipelago dalle origini mitologiche che ha saputo stregare l’immaginario degli autori antichi e delle icone dello stile contemporaneo: si tratta delle isole Li Galli, formato da tre isolotti chiamati il Gallo Lungo, la Rotonda e la Castelluccia.

Qui regna incontrastata la natura che ha creato degli scorci così belli da essere stati inseriti nell’area protetta di Punta Campanella, il promontorio che divide il territorio di Napoli da quello di Salerno: non deve stupire, quindi, se sono molti i viaggiatori che arrivano fin qui via mare per osservare le scogliere che secondo la leggenda ospitano le bellissime sirene.

Se anche voi volete sapere qualcosa di più su questo luogo oppure prevedete di sfidare questo tratto di mare come così come fece Ulisse, continuate a leggere: scoprirete tutti i segreti dell’arcipelago incantato de Li Galli e come fare per trascorrere una serata nelle ville che da anni ospitano il fior fiore del jet set internazionale.

le sirene delle isole li galli

Cosa vedere isole li galli in costiera amalfitana

L’arcipelago delle isole Li Galli deve il suo nome e la sua fama a una leggenda già conosciuta nel mondo antico che voleva nascoste fra le tre isolette le mitiche sirene, conturbanti donne-mostro che incantavano i marinai con il loro canto per far naufragare le navi.

Non per niente, il primo nome di questo luogo era Le Sirenuse e appare addirittura nell’Odissea quando Ulisse, nel suo lungo ed epico viaggio di ritorno nella natia Itaca, decide di passare qui: grazie a un’abile stratagemma sarà l’unico uomo ad ascoltare indenne le note ingannatrici delle sirene, inizialmente raffigurati come metà uccello e metà fanciulla.

È proprio la fisionomia di questi esseri a far nascere il nome Li Galli, rimasto anche se in età moderna le raffigurazioni più popolari hanno sostituito la parte “pennuta” con la coda di pesce.

Migliori Hotel a Positano

Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano o in Costiera Amalfitana

CERCA

L’isola del Gallo Lungo, dalla caratteristica forma di delfino, è quella più frequentata e popolare, mentre La Rotonda rappresenta un piccolo paradiso incontaminato di macchia mediterranea.

La Castelluccia è conosciuta anche come L’isola dei briganti, in quanto qualche secolo fa veniva utilizzata come covo dalle tante bande di predoni che battevano questo mare in cerca di bottino.

Insieme formano un panorama spettacolare che ha affascinato marinai e viaggiatori da tutto il mondo, in modo particolare attori e personaggi famosi: vediamo quali.

Le isole più esclusive d’Italia

Correva l’anno 1924 quando l’arcipelago delle isole Li Galli venne acquistato dal ballerino Léonide Massine, una delle più celebrità più conosciute e amate dell’epoca.

L’uomo decise di sfruttare le potenzialità delle isole facendo costruire una meravigliosa villa su quella del Gallo Lungo, edificio che si può vedere ancora oggi: per far ciò chiese assistenza all’architetto Le Corbusier, uno dei personaggi cardine dell’architettura contemporanea.

Alla morte di Massine, le isole Li Galli furono acquistate interamente da un altro ballerino di fama internazionale, Rudolf Nureyev, che negli anni ’60 iniziò a trascorrere qui l’estate accarezzando perfino l’idea di aprire in loco una scuola di danza.

Tour a Positano, Amalfi e Ravello

Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno

CERCA

Oggi, l’attuale proprietario dell’arcipelago è Giovanni Russo, un noto imprenditore della Costiera Amalfitana che qui ha deciso di offrire la possibilità di organizzare feste, serate mondane e soggiorni da sogno.

Naturalmente, tutto questo ha un prezzo che, purtroppo, pochi si possono permettere: 130.000 euro a settimana, che diventano “solo” 100.000 in bassa stagione.

Questo non ha scoraggiato i personaggi più importanti del cinema e della società internazionale come Zeffirelli, Jacqueline Kennedy e Sofia Loren, da sempre amanti dell’ambiente selvaggio de Li Galli.

La buona notizia è che non occorre per forza spendere delle cifre da capogiro per regalarsi una gita in barca all’ombra delle loro scogliere: sono molte, infatti, le compagnie che permettono di trascorrere qualche ora nelle vicinanze a prezzi decisamente più accessibili, offrendo anche comode partenze da Positano.

Dove si trovano le isole Li Galli

Considerazioni finali sulle isole Li Galli

Le Isole Li Galli sono un paradiso incontaminato della Costiera Amalfitana, avvolte da acque cristalline e antiche leggende sulle sirene. Sebbene di proprietà privata e accessibili solo a pochi privilegiati, continuano ad affascinare chi le ammira dal mare. Nel corso dei secoli hanno attratto personalità illustri che hanno arricchito il luogo con splendide ville in stile Liberty. Per i turisti comuni, l’opzione migliore è circumnavigarle in barca e nuotare nelle loro acque trasparenti, godendo della rara bellezza di questo angolo dove mito e realtà si fondono in un’esperienza indimenticabile.