Cosa vedere ad Anacapri: viaggio tra le ville storiche ed i panorami che ti lasceranno senza fiato

Incastonata sulla vetta rocciosa dell’isola di Capri, Anacapri è un gioiello nascosto che incanta con la sua autenticità e bellezza senza tempo. Questo caratteristico borgo, arroccato tra il cielo e il mare, sembra aver mantenuto intatto il fascino di un’epoca passata, quando artisti e intellettuali lo eleggevamo a loro rifugio ideale lontano dal frastuono del mondo. Un dedalo di viuzze acciottolate, botteghe artigiane dalle facciate colorate come le caratteristiche “Boffe”, ville d’epoca tra cui l’eclettica Casa Rossa e giardini fioriti si snodano su questo promontorio, regalando a ogni passo scorci mozzafiato sul mare cristallino e la Costiera Amalfitana.

Tra le gemme architettoniche e paesaggistiche che impreziosiscono Anacapri, spicca la Villa San Michele, dimora dello scrittore svedese Axel Munthe, con i suoi giardini panoramici e la collezione di reperti archeologici. Le viste spettacolari si moltiplicano dalla vetta del Monte Solaro, raggiungibile comodamente in seggiovia. L’antico luogo di culto della Chiesa di San Michele Arcangelo stupisce con il suo pavimento maiolicato raffigurante l’espulsione dall’Eden.

Con le sue radici affondanti nella millenaria storia greca e romana, Anacapri custodisce gelosamente un patrimonio culturale e architettonico di rara bellezza, dalle vestigia della Scala Fenicia alle chiese di San Michele Arcangelo e Santa Sofia, oltre a percorsi naturalistici come il Sentiero dei Fortini tra le antiche torri di avvistamento. Un luogo fuori dal tempo dove lasciarsi semplicemente incantare dalla magia della natura e delle antiche tradizioni isolane.

Non perdere l’occasione di esplorare questo angolo paradisiaco: lasciati sedurre dal suo incanto e dai racconti che solo Anacapri sa offrire. Scopri di persona la magia di questo luogo, dove storia, arte e natura si fondono in un’esperienza unica.

Cosa vedere ad Anacapri

Anacapri, la perla più alta dell’Isola di Capri, offre un’ampia gamma di attrazioni imperdibili. La Villa San Michele, edificata dal medico svedese Axel Munthe, incanta con la sua collezione di reperti archeologici e opere d’arte e un giardino panoramico. L’esperienza della seggiovia Monte Solaro regala viste mozzafiato sul Golfo di Napoli, mentre la Chiesa di San Michele Arcangelo stupisce con il suo pavimento maiolicato.

Le caratteristiche Boffe, antiche botteghe artigiane riconvertite, e Casa Rossa, con la sua architettura eclettica, sono dei veri gioielli architettonici. Per gli amanti della natura, il Sentiero dei Fortini offre una pittoresca passeggiata costiera tra antiche torri di avvistamento.

I buongustai non possono perdersi una degustazione di prodotti tipici come il limoncello e la torta caprese.

Tra le altre gemme nascoste, vale la pena visitare il Museo dell’Isola di Capri, che narra la storia dell’isola attraverso reperti e ricostruzioni, e la Certosa di San Giacomo, un’antica certosa immersa in un rigoglioso giardino di fiori mediterranei. Infine, una sosta al Belvedere della Migliera è d’obbligo per ammirare uno dei panorami più spettacolari su Capri e la Costiera Amalfitana.

Villa San Michele, il rigugio di Axel Munthe

Edificata a fine ‘800 dal medico e scrittore svedese Axel Munthe, Villa San Michele è uno dei luoghi più affascinanti di Anacapri. Questo splendido edificio, arroccato su un promontorio con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, racchiude al suo interno una ricca collezione di reperti archeologici e opere d’arte raccolte da Munthe nel corso della sua vita. Non mancate di visitare il bellissimo giardino, ornato da statue e piante esotiche, da cui si può ammirare uno dei panorami più suggestivi dell’isola.

Seggiovia Monte Solaro

L’esperienza della seggiovia fino alla cima del Monte Solaro, il punto più alto dell’isola di Capri, è un’attrazione imperdibile. Il tragitto dura circa 12 minuti e offre una vista spettacolare sulla costiera e sul Golfo di Napoli. Una volta in cima, non dimenticate di visitare il piccolo monastero di Cetrella, un antico luogo di culto incastonato nel verde.

Chiesa di San Michele Arcangelo

Situata nel cuore di Anacapri, la Chiesa di San Michele Arcangelo è famosa per il suo stupefacente pavimento maiolicato, che raffigura l’espulsione di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre. L’opera, realizzata nel XVIII secolo, è un vero capolavoro d’arte, tanto che per preservarla i visitatori camminano su un percorso sopraelevato che permette di ammirare il pavimento in tutta la sua bellezza.


Le Boffe

Le Boffe sono caratteristiche costruzioni bianche di Anacapri, le cui facciate a calce bianca e le porte colorate riflettono la luce del sole creando un affascinante contrasto cromatico. Le Boffe erano originariamente le botteghe degli artigiani e oggi sono state convertite in piccole boutique e negozi di souvenir. Passeggiando per le strade di questa piccola cittadina non potrete fare a meno di notare queste pittoresche costruzioni.

Museo Casa Rossa

Ultima tappa di questo tour dei punti di interesse è la Casa Rossa, un eclettico edificio di fine ‘800 che unisce elementi architettonici tipici delle case di campagna capresi con dettagli in stile pompeiano. L’ex casa del colonnello americano J.C. MacKowen ospita oggi una collezione di reperti archeologici provenienti da Capri e Anacapri, oltre a mostre temporanee di arte contemporanea. Il colore rosso della facciata e le quattro torri ne fanno un vero e proprio simbolo di Anacapri.

Esperienze uniche da fare ad Anacapri

Giro dell’isola in Barca

Un’esperienza imperdibile durante la visita alla città è sicuramente un giro dell’isola in barca. Partendo dal piccolo porto di Marina Grande, numerosi tour guidati offrono l’opportunità di ammirare le bellezze della costa caprese, compresi i famosi Faraglioni, le grotte e le insenature nascoste. Tra le tappe più affascinanti vi è la Grotta Azzurra, un’antica caverna marina in cui l’acqua si illumina di un azzurro luminoso grazie alla rifrazione della luce solare.

Passeggiata nella natura: Sentiero dei Fortini

Per gli amanti della natura, Anacapri offre un’escursione unica: il Sentiero dei Fortini. Questo percorso costiero si snoda tra i resti di antiche torri di avvistamento, o fortini, costruite per difendere l’isola dagli attacchi pirateschi. La passeggiata, della durata di circa tre ore, offre panorami mozzafiato sul mare e la possibilità di immergersi nella ricca flora mediterranea dell’isola. Ricordate di indossare scarpe comode e portare con voi acqua e uno spuntino.

Quando visitare Anacapri

Il periodo ideale per visitare Anacapri, la parte più tranquilla e suggestiva dell’isola di Capri, va da maggio a settembre, quando il clima è mite e le giornate sono perfette per esplorare il territorio e rilassarsi.

  • Maggio e giugno: se preferisci evitare il turismo di massa e goderti un’esperienza più autentica, la tarda primavera è il momento giusto. Le temperature si aggirano sui 20°C-25°C, perfette per escursioni, passeggiate e per ammirare i giardini fioriti di Villa San Michele o salire sul Monte Solaro in seggiovia.
  • Luglio e agosto: questi sono i mesi più caldi e vivaci, con temperature che raggiungono i 30°C o più. È il periodo ideale per chi vuole approfittare delle spiagge e delle giornate soleggiate, ma è anche il più affollato. Anacapri, tuttavia, rimane più tranquilla rispetto a Capri città, garantendo un’atmosfera più rilassata.
  • Settembre: con l’arrivo di settembre, l’isola mantiene ancora temperature piacevoli, tra i 25°C e i 28°C, ma con meno turisti. È un ottimo mese per godersi il mare, le attrazioni culturali e i panorami senza la confusione dell’alta stagione.
  • Autunno e inverno (ottobre-aprile): durante i mesi più freschi, Anacapri è molto tranquilla, con temperature che variano tra i 10°C e i 18°C. Se ami la quiete e vuoi scoprire un lato diverso dell’isola, lontano dalle folle estive, questo periodo potrebbe sorprenderti, anche se alcune strutture turistiche possono essere chiuse.

Come arrivare ad Anacapri dalla piazzetta di Capri

Ci sono diverse opzioni per raggiungere Anacapri dalla famosa Piazzetta di Capri:

  1. In autobus: dalla Piazzetta puoi scendere verso il terminal degli autobus a pochi minuti a piedi. Prendi l’autobus diretto per Anacapri, che impiega circa 15-20 minuti. È un viaggio panoramico che si snoda lungo le strade tortuose dell’isola.
  2. In taxi: i taxi sono disponibili vicino alla Piazzetta. Questa opzione è più veloce e comoda, con una durata di viaggio di circa 10-15 minuti. I taxi sull’isola sono spesso scoperti, rendendo il tragitto ancora più pittoresco.
  3. A piedi: per i più avventurosi, è possibile raggiungere Anacapri a piedi tramite una scalinata antica chiamata Scala Fenicia, che collega Capri ad Anacapri. La salita è piuttosto impegnativa e può richiedere 30-45 minuti, ma offre viste spettacolari sulla costa.
  4. In funivia (solo una parte del tragitto): puoi prendere la funicolare dalla Piazzetta fino a Marina Grande, da cui poi prendere un autobus o un taxi per Anacapri. Questo tragitto è più lungo, ma se vuoi goderti un giro in funicolare, potrebbe essere un’opzione divertente.

Dove dormire ad Anacapri

Ad Anacapri puoi scegliere tra diverse opzioni:

  • Hotel di lusso: Come il Capri Palace Jumeirah, un’icona di eleganza con spa e ristoranti stellati.
  • Boutique hotel: Hotel Casa Mariantonia, un piccolo hotel con charme e un bel giardino.
  • Bed & Breakfast: Strutture accoglienti come Monte Solaro B&B, ideali per un soggiorno più intimo.
  • Appartamenti e case vacanza: Se preferisci indipendenza, ci sono molte case e appartamenti in affitto con splendide viste panoramiche.

Anacapri è la scelta perfetta per chi cerca tranquillità, lontano dalla folla, ma con facile accesso alle attrazioni di Capri.

Considerazioni finali su Anacapri

Anacapri è molto più di una semplice meta turistica; è un luogo dove storia, natura e cultura si fondono in un mix affascinante e unico. Dalle affascinanti strade del centro storico, alla bellezza mozzafiato dei panorami naturali, passando per la squisita cucina locale e le numerose attività e attrazioni, questo luogo è in grado di offrire un’esperienza indimenticabile.

Dimenticate il caos e lo stress della vita quotidiana e lasciatevi cullare dalla dolce atmosfera dell’isola, tra le stradine acciottolate di questa città, le terrazze panoramiche da cui ammirare tramonti mozzafiato, le acque cristalline del mare e i sapori autentici della tradizione culinaria locale. Sia che stiate cercando una vacanza all’insegna del relax o che siate desiderosi di esplorare e scoprire, Anacapri saprà sorprendervi e conquistarvi.

Cosa vedere nelle vicinanze di Anacapri