Hai mai immaginato di camminare su una passerella di vetro sospesa sopra i resti di una villa romana di duemila anni fa? O di ammirare affreschi dai colori ancora vividi che hanno resistito al tempo e persino all’eruzione del Vesuvio? Questo è esattamente ciò che ti aspetta al MAR Positano – Museo Archeologico Romano, un gioiello nascosto della Costiera Amalfitana che ti permette di fare un incredibile tuffo nel passato.
Situato sotto la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, questo museo non è solo una finestra sulla vita lussuosa dei romani che sceglievano questi luoghi per le loro vacanze, ma è anche un viaggio attraverso diverse epoche che racconta la storia stratificata di Positano. Dal triclinium (sala da pranzo) con i suoi mosaici pavimentali alle cripte medievali con i loro inquietanti colatoi, il MAR ti offre un’esperienza che va ben oltre la semplice visita turistica.
Sei pronto a scoprire il lato meno conosciuto ma affascinante di uno dei borghi più fotografati d’Italia?
Alla scoperta della Villa Romana
Quando pensi a Positano, probabilmente ti vengono in mente le sue case colorate arrampicate sulla montagna, le spiagge di ciottoli e il mare cristallino. Ma forse non sai che già duemila anni fa i romani avevano scelto questo angolo di paradiso come loro “casa vacanza”. Il MAR Positano ti permette di scoprire questa storia nascosta, portandoti 11 metri sotto l’attuale chiesa di Santa Maria Assunta.
La parte più spettacolare del museo è senza dubbio il triclinium, la sala da pranzo della villa, dove potrai ammirare circa 30 metri quadrati di pavimenti a mosaico e pareti affrescate. È incredibile pensare che questi colori hanno resistito per quasi 2000 anni! Gli archeologi hanno scelto di lasciare alcune parti come sono state ritrovate, inclusa una parete in Opus Reticulatum parzialmente crollata, per farti capire la violenza dell’eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. non solo distrusse Pompei ed Ercolano, ma colpì anche Positano, distante ben 20 chilometri in linea d’aria.
Un museo a più livelli
Ma il MAR non è solo villa romana. Il percorso museale ti porta attraverso diverse epoche, creando un viaggio nel tempo completo e affascinante. Dopo la villa potrai visitare:
- La cripta superiore, collocata proprio sopra la villa romana, dove potrai notare immediatamente gli antichi scolatoi disposti lungo tutto il perimetro. Questa parte ospita anche un vero e proprio “museo della villa” con numerosi reperti, approfondimenti digitali, testi, materiale fotografico e video delle varie fasi di scavo.
- La cripta medievale, situata sotto il presbiterio della Chiesa Madre, che si presenta come una piccola chiesa con due navate e colonne in marmo. Sebbene sia stata poi usata come cimitero (i 69 colatoi per l’essiccazione dei cadaveri ti lasceranno sicuramente un’impressione forte!), le numerose modifiche subite nel corso dei secoli non permettono di avere certezze storiche complete sulla sua funzione originaria.
Informazioni pratiche per la tua visita
Se hai deciso di visitare il MAR Positano, ci sono alcune informazioni utili da tenere a mente. L’ingresso del museo e la sua biglietteria non si trovano nello stesso posto, il che può creare un po’ di confusione iniziale:
- La biglietteria è all’interno dell’Ufficio del Turismo Luca Vespoli, situato ai piedi della scala che porta alla Chiesa Madre.
- L’ingresso al museo, invece, si trova in Piazza Flavio Gioia, dietro il campanile della chiesa di Santa Maria Assunta.
La visita dura circa 30 minuti ed è guidata da archeologi e studiosi locali appassionati, che ti accompagneranno in questo viaggio nel tempo condividendo con te curiosità e dettagli sulla storia di Positano e sull’importanza che questa località ha avuto nel corso dei secoli.
Perché dovresti visitare il MAR
Se sei un appassionato di storia, il MAR Positano è una tappa obbligatoria del tuo viaggio in Costiera Amalfitana. Ma anche se non sei un esperto di archeologia, questo museo ti offrirà una prospettiva completamente nuova su Positano.
È affascinante vedere come questo luogo, ieri come oggi, sia stato scelto come meta di vacanza e relax. I romani, proprio come i turisti moderni, venivano qui per godere del clima, del paesaggio mozzafiato e della bellezza naturale della costa. La villa romana di Positano, insieme a quelle di Minori e di Capri, testimonia come la Costiera Amalfitana fosse già all’epoca un luogo privilegiato per l’otium, il tempo libero dedicato al relax e alla contemplazione.
E non dimenticare che gli scavi continuano! Chi sa quali altri tesori nasconde ancora il sottosuolo di Positano e quali nuove scoperte potranno arricchire in futuro il MAR?
La prossima volta che ti troverai a passeggiare tra i vicoli di Positano, fermati un attimo e pensa che sotto i tuoi piedi potrebbe esserci un pezzo di storia romana ancora da scoprire. E se hai la possibilità, non perderti questa straordinaria esperienza di viaggio nel tempo: il MAR Positano ti aspetta per svelarti i suoi segreti millenari!