Dove sposarsi in Costiera Amalfitana: le più suggestive location per il tuo giorno più bello

La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più amati al mondo, questo sia per trascorrervi le vacanze o per organizzare eventi. Grazie alle terrazze sospese, ai tramonti mozzafiato e al profumo dei suoi inconfondibili limoni, la Costiera offre un’esperienza unica per chiunque vi giunge e, la maggior parte, non vorrebbe più andar via da qui. Questa zona della Campania è molto ambita e ricercata anche per coloro che desiderano sposarsi, sia italiani che stranieri.

Trovare una location per un matrimonio in Costiera Amalfitana non è difficile perché la maggior parte delle strutture ricettive e delle ville del luogo è organizzata per tali ricevimenti; questo non solo per quanto riguarda il banchetto nuziale ma anche il rito celebrativo, permettendo, a chi lo desidera, di coronare il proprio sogno d’amore su una splendida terrazza con affaccio mozzafiato sul mare, insieme ai propri invitati.

Organizzare un matrimonio in chiesa in Costiera Amalfitana

Sposarsi in Costiera Amalfitana in una chiesa è possibile per tutti coloro che professano la religione cattolica, anche se non residenti in zona. Per coloro che invece desiderano avere un matrimonio protestante è possibile organizzarsi direttamente con delle strutture private.

Dato che celebrare le proprie nozze in costiera è un momento molto ambito, per richiedere disponibilità per le chiese più amate e utilizzate occorre almeno un anno, quindi è importante muoversi con largo anticipo.

Per i cittadini italiani i documenti necessari per sposarsi in una di queste chiese sono gli stessi per qualsiasi altro luogo religioso: documento d’identità, attestato di partecipazione al corso pre-matrimoniale e certificato di battesimo e cresima.

Nel caso di cittadini stranieri invece bisogna aggiungere Pre Nuptial Inquiry o Pre Nuptial Investigation, Sworn Statement per i cittadini americani, australiani e canadesi, No Impediment per tutti coloro facenti parte dell’Unione Europea.

Organizzare un matrimonio civile in Costiera Amalfitana

Il matrimonio civile, a Positano e a Ravello, viene celebrato nel comune, che comunque sono due sedi dal panorama spettacolare. Ad Amalfi invece, viene utilizzato un convento. I documenti da procurarsi sono un Nulla Osta dal proprio comune di residenza, certificato di nascita, documenti d’identità degli sposi e dei testimoni; nel caso di cittadini stranieri il documento deve essere obbligatoriamente il passaporto.

Quanto costa un matrimonio in Costiera Amalfitana?

Il costo di un matrimonio in Costiera Amalfitana varia a seconda delle scelte personalizzate e del numero di invitati. In media, si può prevedere una spesa tra 15.000 e 50.000 euro, considerando location, catering, servizi fotografici e altri dettagli importanti per l’evento.

Le più incredibili location per celebrare le nozze in Costiera Amalfitana

Dato che in Costiera Amalfitana le ville per ricevimenti e altre strutture che organizzano questi eventi sono davvero numerose, è essenziale sapere quali sono considerate le migliori perché il giorno del matrimonio è una data importante che verrà ricordata per sempre e deve essere tutto perfetto. Molte ville tra quelle presenti sul territorio sono anche patrimonio dell’UNESCO, e ciò renderà la cerimonia ancora più speciale.

Villa Treville

La location per un matrimonio in Costiera Amalfitana più amata e ambita di sempre, anche dal pubblico internazionale, è Villa Treville; la sua posizione sulla scogliera con affaccio su Positano la rende lo scenario perfetto per ogni tipo di ricevimento. Ideale per le coppie di sposi che desiderano pernottare dopo la festa perché possiede anche lussuose camere e suite con vista sul mare. La tenuta si estende su due ettari di terreno dove sono collocate quattro strutture indipendenti; una delle particolarità di questa villa è l’ascensore scavato nella roccia che permette di raggiungere la spiaggia sottostante.

Villa Cimbrone

Nella bellissima città di Ravello, ecco sorgere un’altra perfetta location per matrimoni: Villa Cimbrone. Questa struttura è ideale per coloro che desiderano avere una cerimonia più intima perché non è in grado di contenere un numero troppo elevato di ospiti. Il ristorante della villa offre un servizio top dato che possiede una stella Michelin, una delle maggiori onorificenze in campo gastronomico.

La villa si affaccia sulla Costiera Amalfitana circondata da bellissimi giardini ricchi di statue e fontane spettacolari. La famosa Terrazza dell’Infinito, parte integrante di Villa Cimbrone, offre uno scenario unico sulle acque azzurre del Mar Mediterraneo.

Belmond Hotel Caruso

Sempre restando a Ravello, troviamo il Belmond Hotel Caruso, situato sul punto più alto della città con una vista unica sul Mar Tirreno.

Palazzo Belmond è un tripudio di bellezza e di arte sia all’esterno sia all’interno a motivo degli antichi affreschi colorati e degli archi moreschi che decorano tutta la facciata.

Nonostante l’hotel sia stato ristrutturato, si è cercato di fondere nel miglior modo possibile la modernità e il lusso senza rinunciare alla storia e all’arte, parte integrante della struttura.

Le camere hanno pavimenti piastrellati con mosaici tipici della Costiera Amalfitana; all’esterno sono presenti splendidi giardini privati con roseti e uliveti.

La particolarità del Belmond Hotel Caruso è la possibilità di affittare tutta la struttura in modo esclusivo per far godere il massimo relax a tutti gli ospiti del ricevimento; la location offre il meglio di se in cerimonie svolte al tramonto.

Grand Hotel Convento Amalfi

Come fa intuire il nome stesso, questa struttura nasce anticamente come monastero di origine Arabo-Normanno, acquisito poi dalla catena NH Hotel e finemente ristrutturato per diventare una delle tante location amate nella Costiera Amalfitana per i propri ricevimenti.

Il Grand Hotel Convento Amalfi è incastonato in una scogliera di 80 metri sopra il livello del mare, e ciò gli permette di godere di una vista mozzafiato su tutta la costa; lo stesso ristorante dedicato ai ricevimenti è panoramico con un’ampia vetrata dalla quale è possibile ammirare il tramonto durante il banchetto nuziale.

Per il rito religioso è possibile usufruire di una cappella con chiostro e altare in marmo e pavimenti decorati con ceramiche e maioliche.

A completare lo scenario fantastico sono sicuramente la piscina a sfioro sulla terrazza e la Passeggiata de Monaci con la Loggia, dove è possibile godere del panorama sottostante.

Hotel Bellevue Syrene

Il Bellevue Syrene è uno degli hotel più famosi e rinomati di Sorrento; si affaccia direttamente sul mare, che dista poco dalla struttura.

Dalle terrazze esterne è possibile avere una vista completa sul Golfo di Napoli con il Vesuvio sullo sfondo, uno spettacolo quasi da cartolina.

Tutta la struttura è piena di richiami all’epoca romana con busti e statue rappresentanti alcuni dei più importanti imperatori: Augusto, Tiberio e Virgilio.

Deve il suo nome ad un’antica leggenda popolare che narra che la bellezza di questo luogo fosse così spiccata da richiamare le sirene che ne fecero loro dimora.

Il Bellevue Syrene nasce come villa patrizia; trasformata poi in albergo a cinque stelle nell’epoca moderna, aperto tutto l’anno per deliziare i propri ospiti con la sua bellezza disarmante che ha incantato, negli anni, tra i personaggi più popolari al mondo.

Palazzo Avino

Tornando nella città della musica, Ravello, è possibile trovare un’altra location splendida: Palazzo Avino. L’hotel era anticamente una residenza nobiliare, che è stata riadatta e riqualificata per poi essere riaperta nel 1997. Anche se Palazzo Avino è principalmente un Hotel che ha a disposizione degli ospiti camere e suite decorate con mobili antichi, si presta benissimo come luogo per eventi e matrimoni grazia alla sua posizione; infatti è situato a 350 metri sul livello del mare, offrendo una vista indimenticabile sul Golfo.

Hotel Santa Caterina

L’Hotel Santa Caterina è un connubio perfetto tra il lusso contemporaneo e l’eleganza di una classica villa amalfitana del diciannovesimo secolo.

All’interno della struttura gli ospiti del ricevimento resteranno incantati dalle preziose rifiniture presenti in vari punti dell’albergo, come antiche maioliche di Vietri dipinte a mano da sapienti artigiani del luogo e le varie rubinetterie d’ottone originali, risalenti alla prima costruzione.

Il banchetto nuziale può essere allestito in due punti diversi della location: il bellissimo giardino interno presente su una delle terrazze panoramiche per chi desidera un matrimonio all’insegna del moderno; il ristorante incastonato nella roccia decorato con fregi ispirati alla natura per un matrimonio più classico e tradizionale.