Quali sono i posti più belli della costiera amalfitana

Ti sei mai chiesto perché la Costiera Amalfitana continua a far sognare milioni di viaggiatori ogni anno? Per oltre 50 chilometri tra Positano e Vietri sul Mare, è molto più di una semplice destinazione turistica. È un’esperienza che ti rapisce con i suoi colori, i profumi del mare, della macchia mediterranea e con panorami che sembrano dipinti a mano.

Patrimonio UNESCO dal 1997, la Costiera Amalfitana racchiude tredici borghi unici. Dalle case colorate di Positano che si tuffano verso il mare, alle terrazze infinite di Ravello che guardano dall’alto tutto il golfo, fino ai vicoli profumati di limoni di Amalfi: ogni angolo racconta una storia millenaria fatta di tradizioni e storia.

Ma con così tante meraviglie concentrate in pochi chilometri, quali sono i posti più belli della costiera amalfitana che non puoi assolutamente perdere? 

Perché la costiera amalfitana è così speciale

La peculiarità della Costiera Amalfitana risiede nella sua storia geologica unica. I Monti Lattari, che raggiungono i 1444 metri di altitudine, si tuffano letteralmente nel mare creando fiordi, grotte marine e insenature che ricordano i paesaggi nordici. 

Ma ciò che rende davvero straordinaria questa costa è l’ingegno umano che nei secoli ha trasformato pareti rocciose in terrazzamenti coltivati. I famosi limoneti a terrazze, sostenuti da muretti a secco lunghi complessivamente migliaia di chilometri, rappresentano un’opera di ingegneria agricola che ha dell’incredibile. 

La bellezza e l’esclusività di questa zona richiamano anche l’attenzione di VIP e personaggi famosi, attratti dal lusso e dall’eleganza che qui si respirano, tra hotel esclusivi, boutique raffinate e un’atmosfera che invita all’intrattenimento. La Campania vanta infatti una ricca tradizione legata al gioco e sono molti i turisti che amano provare i tradizionali giochi di carte. Sebbene tuttavia la Costiera non ospiti casinò fisici, oggi questo non rappresenta un limite: è possibile giocare online, dai tradizionali giochi di carte fino alle sfide più avvincenti al tavolo verde, scegliendo tra i migliori siti in Italia di poker non aams.

I borghi da cartolina: i posti più belli da non perdere

Quando pensi ai posti della costiera amalfitana, probabilmente la prima immagine che ti viene in mente sono le case colorate aggrappate alle scogliere. Ogni borgo ha le sue caratteristiche uniche, ma tutti condividono quella magica capacità di lasciare senza fiato chiunque li visiti per la prima volta.

Positano: la città verticale più fotografata d’Italia

Positano è senza dubbio uno dei posti più instagrammabili dell’intera costiera. Questo borgo verticale, che separa la Costiera Amalfitana dalla Penisola Sorrentina, ti accoglie con un vortice di colori pastello che scendono verso il mare. 

Il centro storico si sviluppa lungo le famose scalinate, strette vie che collegano la parte alta alla Spiaggia Grande. Passeggiando tra questi vicoli, ti imbatti in boutique di moda, atelier di ceramiche e piccoli caffè con terrazze panoramiche. La Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua cupola di maioliche gialle e blu, domina il borgo e rappresenta uno dei simboli più riconoscibili della costiera.

Per gli amanti del trekking, Positano è il punto di partenza per escursioni come quella al Montepertuso, famoso per il buco naturale scavato nel Monte Gambera da cui si gode una vista spettacolare su Capri e i Faraglioni.

Amalfi

Amalfi è il borgo che dà il nome all’intera costiera e rappresenta il suo cuore storico e culturale. Questa antica Repubblica Marinara, che tra il IX e l’XI secolo dominava i commerci del Mediterraneo, conserva ancora oggi tracce del suo glorioso passato nella sua architettura unica.

Il Duomo di Sant’Andrea è l’attrazione principale: la sua facciata decorata con pietre bianche e nere in stile arabeggiante ti colpisce fin dal primo sguardo. La famosa scalinata che conduce alla chiesa è circondata da bar storici, ristoranti tipici e botteghe di ceramiche che animano la piazza principale.

Il Rione Vagliendola, nella parte occidentale del paese, conserva l’atmosfera più autentica e ti permette di raggiungere la Via Maestra dei Villaggi, una strada panoramica che conduce alle frazioni collinari di Amalfi.

Ravello

A 365 metri sul livello del mare, Ravello è letteralmente sospeso tra cielo e mare. Considerato da molti il posto più bello della costiera amalfitana, offre panorami che spaziano dal Golfo di Salerno fino a Capri nelle giornate più limpide.

Le vere perle di Ravello sono le sue ville storiche. Villa Rufolo, del XIII secolo, con i suoi giardini mediterranei che si colorano di oleandri rosa in estate, offre una vista mozzafiato che ispirò persino Richard Wagner. 

Villa Cimbrone, oggi trasformata in hotel di lusso, custodisce la famosa Terrazza dell’Infinito: un belvedere che si protende verso il mare a oltre 350 metri di altezza.

Il Duomo di Ravello, edificato nel 1086, racchiude un museo d’arte medievale e moderna, mentre le stradine del centro storico, sempre in salita, rivelano scorci panoramici nascosti tra l’ombra dei pini marittimi.

Atrani

Questo piccolissimo borgo, riconosciuto come uno dei più belli d’Italia, si sviluppa intorno a una minuscola baia dominata dalla Chiesa di San Salvatore, letteralmente costruita su uno sperone di roccia.

Il cuore di Atrani è Piazza Umberto I, una delle piazze più piccole e suggestive d’Italia, su cui si affaccia la chiesa con la sua porta in bronzo dell’anno 1000. Da qui parte una scalinata di 750 gradini che conduce alla leggendaria Grotta di Masaniello, quella che secondo la tradizione avrebbe dato rifugio al famoso rivoluzionario napoletano.

Atrani è perfetto per chi cerca autenticità lontano dalle folle turistiche. I suoi vicoli stretti e le piccole piazzette mantengono un’atmosfera intima e raccolta, mentre le case bianche riflettono la luce del mare creando giochi di ombre e riflessi unici.

Cetara

Questo piccolo paese di pescatori è rimasto il più autentico tra i borghi della costiera, mantenendo viva la sua tradizione marinara ed è famoso in tutto il mondo per la sua colatura di alici.

La Torre Vicereale del XVI secolo domina il borgo e la sua piccola spiaggia. Questa antica fortificazione, costruita per difendere il paese dagli attacchi dei pirati saraceni, oggi ospita il Museo Civico con opere di artisti locali. La Chiesa di San Pietro Apostolo, del IX secolo, sfoggia una cupola decorata con sgargianti maioliche che brillano al sole.

Cetara è anche il punto di partenza per escursioni verso il Santuario dell’Avvocata, raggiungibile attraverso sentieri CAI che attraversano la macchia mediterranea, o per percorrere l’antica strada che collegava il borgo a Cava dei Tirreni.

Vietri sul Mare

Famoso in tutto il mondo per la sua antica tradizione ceramica, è il primo borgo che incontri arrivando da Salerno e rappresenta la porta d’ingresso alla costiera.

La Villa Comunale offre lo scorcio più spettacolare: una scalinata colorata che serpeggia a picco sul mare, decorata con ceramiche policrome che creano un effetto caleidoscopico. Lungo le viuzze del centro storico, decine di botteghe artigianali vendono piatti, vasi e oggetti decorativi realizzati con tecniche tramandate di generazione in generazione.

Luoghi panoramici e meraviglie naturali

Oltre ai borghi, la costiera amalfitana custodisce meraviglie naturali che rappresentano alcuni dei panorami più spettacolari del Mediterraneo. Questi luoghi, spesso raggiungibili solo a piedi, offrono prospettive uniche sulla costa e rappresentano veri e propri paradisi per gli amanti della natura.

Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei è probabilmente il trekking più famoso della costiera e uno dei più belli d’Italia. Con i suoi 9 chilometri collega Agerola a Positano, snodandosi lungo antichi sentieri mulattieri a un’altitudine che varia tra i 200 e i 650 metri.

Il nome non è casuale: durante la camminata ti senti letteralmente sospeso tra cielo e mare, con panorami che spaziano da Capri ai Faraglioni, da Positano a Punta Campanella. Il sentiero attraversa la  macchia mediterranea, terrazzamenti di limoni e antichi borghi rurali, offrendo una prospettiva completamente diversa della costiera.

Il percorso è adatto a escursionisti di livello medio e richiede circa 3-4 ore di cammino. 

Fiordo di Furore

Il Fiordo di Furore è una delle meraviglie naturali più fotografate della costiera. Questa profonda insenatura nella roccia, che ricorda i celebri fiordi scandinavi, ospita una piccolissima spiaggia raggiungibile solo via mare, sovrastata da un suggestivo ponte ad arco.

L’antica strada che collega i borghi passa proprio sopra questo ponte, regalando una vista mozzafiato sulla piscina naturale di acqua turchese incastonata tra le rocce. 

Purtroppo la scalinata che permetteva l’accesso a piedi alla spiaggia è stata danneggiata, ma il fiordo rimane visitabile via mare con escursioni in barca che partono dai principali porti della costiera.

Le spiagge più belle della costiera amalfitana

Oltre ai sentieri panoramici e ai fiordi nascosti, la Costiera Amalfitana regala anche angoli perfetti per rilassarsi al sole. Le sue spiagge, incastonate tra scogliere e borghi pittoreschi, offrono un’esperienza unica nel Mediterraneo: piccole calette, baie romantiche, arenili attrezzati o angoli selvaggi raggiungibili solo via mare.

Le spiagge della Costiera sono perfette sia per chi cerca relax che per chi ama esplorare il mare con maschera e pinne, magari dopo una giornata tra arte e natura.

  • Marina Grande (Positano): La spiaggia più famosa e mondana della costiera, frequentata da celebrities e amanti del lusso. Offre stabilimenti esclusivi ma anche tratti di spiaggia libera.
  • Duoglio (Amalfi): Raggiungibile dopo una scalinata di 400 gradini, è perfetta per gli amanti degli sport acquatici.
  • Marina di Cetara: Spiaggia panoramica con le case colorate dei pescatori sullo sfondo e vista sulla Torre dei Saraceni. Ideale per un’atmosfera romantica.
  • Atrani: Una delle spiagge più suggestive, con vista sul borgo arroccato. Molto frequentata dalle famiglie per i suoi servizi e la facile accessibilità.
  • Maiori: La spiaggia più lunga della costiera, circa un chilometro di sabbia fine con numerosi stabilimenti balneari attrezzati.
  • Baia di Nerano: Spiaggia storica perfetta per lo snorkeling grazie alla ricca fauna marina dei suoi fondali.
  • Furore: Piccolissima spiaggia nel fiordo, in ombra per gran parte del giorno ma con un fascino unico e selvaggio.

Ogni spiaggia ha il suo carattere, la sua luce e i suoi profumi. Che tu sia alla ricerca di quiete o di avventura, di una cornice romantica o di una giornata in famiglia, qui troverai il tuo angolo di paradiso.

E quindi che aspetti a organizzare il tuo prossimo weekend in Costiera Amalfitana?