Cosa vedere a Villa Cimbrone: un itinerario unico tra i suoi giardini segreti

La Costiera Amalfitana, una fascia di costa incastonata nel cuore del Mediterraneo, è un luogo che da secoli seduce i visitatori con la sua naturale bellezza, l’incantevole mare turchese e le pittoresche città che la adornano. Questa meravigliosa porzione di Italia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, vanta una vasta gamma di tesori nascosti che aspettano solo di essere scoperti. Uno di questi è l’affascinante città di Ravello, situata su una collina con vista sul mare, nota per la sua atmosfera tranquilla e rilassata, l’arte, la musica e, soprattutto, per le sue incredibili ville.

Storia della residenza di villa cimbrone

La storia di Villa Cimbrone è tanto affascinante quanto la villa stessa. Le sue origini risalgono al XI secolo, quando fu costruita come struttura fortificata. Tuttavia, la dimora come la conosciamo oggi, ha iniziato a prendere forma solo all’inizio del XX secolo.

Nel 1904, un affascinante nobiluomo inglese, Lord Ernest William Beckett, poi Lord Grimthorpe, incantato dalla bellezza di Ravello, acquistò la proprietà. Era un uomo di vasta cultura, con un interesse particolare per l’arte e l’architettura, e decise di mettere tutto il suo impegno nella creazione di un luogo che rispecchiasse la sua personalità e i suoi gusti artistici.

Lord Grimthorpe trasformò la villa in un capolavoro architettonico, combinando elementi di stili diversi, dal gotico al moresco, fino al rinascimentale. Fu proprio lui a ribattezzarla “Cimbrone”, un nome che, secondo alcune fonti, avrebbe preso ispirazione da Cimbronium, un’antica tenuta di famiglia situata in Inghilterra.

Nel corso degli anni, la residenza divenne un luogo di ritrovo per intellettuali, artisti e personaggi illustri dell’epoca. Tra i suoi ospiti più famosi ci furono l’attrice Greta Garbo, che qui trovò rifugio durante la sua tormentata storia d’amore con il musicista Leopold Stokowski, e la scrittrice Virginia Woolf, entrambe affascinate dall’unicità di questo luogo.

Ancora oggi, Villa Cimbrone conserva il fascino e l’eleganza di quell’epoca, offrendo ai suoi visitatori un’esperienza indimenticabile, in cui storia e bellezza si fondono perfettamente.

Il giardino di Villa Cimbrone e la Terrazza dell’Infinito

Un elemento di indiscutibile fascino di Villa Cimbrone sono sicuramente i suoi giardini. Una volta entrati, i visitatori vengono accolti in un’esplosione di colori e profumi, un vero e proprio angolo di paradiso che si estende per oltre sei ettari.

I giardini di questa dimora sono un esempio magnifico di giardino all’inglese, caratterizzato da percorsi tortuosi, alberi secolari, specie floreali rare e romantiche costruzioni di gusto neogotico e rinascimentale. Tutte queste peculiarità rendono la passeggiata un’esperienza unica, in cui ogni scorcio riserva una sorpresa.

Il pezzo forte è sicuramente “La Terrazza dell’Infinito”, un terrazzo allineato da una serie di busti in marmo che termina con una spettacolare vista panoramica sul mare e sulla Costiera Amalfitana. Da qui, il panorama si estende a perdita d’occhio, dando l’illusione di poter toccare il cielo con un dito, da qui il nome “Infinito”. Il poeta inglese Richard Wagner, durante una sua visita, lo descrisse come “il più bel panorama del mondo”.

Tra i giardini, potrete trovare anche l’incantevole “Rosaio”, una raccolta di rose provenienti da tutto il mondo, la “Terrazza delle Meraviglie” con le sue fontane e statue, e il “Tempietto di Cerere”, una struttura neoclassica che sorge tra il verde lussureggiante.

Ciascuno di questi elementi contribuisce a creare un’atmosfera di straordinaria bellezza, rendendo i giardini un luogo perfetto per la contemplazione e il rilassamento. Un pomeriggio passato a passeggiare tra i sentieri ombreggiati, ammirando le fioriture stagionali e respirando l’aria fresca del mare, è senza dubbio un’esperienza da non perdere durante la vostra visita.

Architettura della dimora

L’architettura della dimora storica rappresenta uno dei più notevoli esempi di ecletticismo, un vero e proprio miscuglio di stili che si fondono insieme per creare un’atmosfera unica. Questa commistione di elementi è il frutto dell’estro e dell’amore per l’arte del suo rinnovatore, Lord Grimthorpe.

A prima vista, la villa appare come un maniero medievale, con i suoi torrioni e merlature, che ricordano la sua originale funzione di fortezza. Ma, una volta entrati, ci si accorge che la villa ha molto di più da offrire. Elementi gotici, arabi, rinascimentali e persino orientali si uniscono in un insieme armonioso e sorprendente.

Gli interni della villa sono altrettanto affascinanti. Sala dopo sala, il visitatore è invitato a scoprire una varietà di stanze, ognuna con il suo carattere unico. Alcune sono decorate con splendidi affreschi e stucchi, altre con marmi pregiati, senza dimenticare le incantevoli terrazze che si aprono su viste mozzafiato sulla costiera.

Il gioco di contrasti tra i vari stili architettonici, la cura dei dettagli e l’incantevole posizione, rendono Villa Cimbrone un capolavoro di arte e architettura, che riesce a suscitare stupore e ammirazione in chiunque la visiti. Ciascuna pietra, ciascuna statua, ciascuna stanza racconta una storia, in un susseguirsi di scoperte che non smette mai di stupire.

Villa Cimbrone oggi

Villa Cimbrone non è solo un pezzo di storia e un gioiello architettonico, ma è oggi un luogo vivente che continua a regalare momenti indimenticabili ai suoi visitatori. Dopo un attento lavoro di restauro volto a preservare il suo fascino originale, la dimora è stata trasformata in un lussuoso hotel a cinque stelle, offrendo un’esperienza unica di soggiorno.

L’hotel dispone di camere e suite affascinanti, ognuna unica nel suo genere, arredate con gusto e ricche di comfort moderni, senza perdere l’atmosfera storica. I clienti possono gustare piatti gourmet nel ristorante suo ristorante, che offre una vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana, o rilassarsi nel bar sorseggiando un cocktail godendo del tramonto.

Non solo, questa dimora è anche una location molto richiesta per matrimoni ed eventi esclusivi. Le sue sale storiche, i giardini fioriti e le viste panoramiche offrono uno scenario da favola per celebrare occasioni speciali.

Nonostante la sua funzione di hotel, questo luogo rimane accessibile ai visitatori che desiderano ammirare la sua bellezza. I suoi giardini sono aperti al pubblico e offrono un’esperienza di visita che permette di immergersi nella storia e nell’arte, oltre che di godere di una delle viste più spettacolari della Costiera Amalfitana.

Quando visitare Villa Cimbrone

Il periodo ideale per visitare Villa Cimbrone, situata a Ravello sulla Costiera Amalfitana, va dalla primavera all’autunno, tra aprile e ottobre.

  • Primavera (aprile-giugno): Periodo ottimale con giardini in piena fioritura. Temperature miti (15-25°C) ideali per esplorare terrazze e sculture. Affluenza moderata rispetto all’estate, offrendo un’esperienza più tranquilla e contemplativa.
  • Estate (luglio-agosto): Periodo di massima popolarità, specialmente per la Terrazza dell’Infinito. Temperature elevate (oltre 30°C), consigliabile visitare al mattino presto o tardo pomeriggio per evitare il caldo intenso e la folla.
  • Autunno (settembre-ottobre): Periodo eccellente con temperature gradevoli (18-25°C). I giardini mantengono la loro bellezza mentre l’affluenza diminuisce, creando un’atmosfera più rilassata per apprezzare gli spazi.
  • Inverno (novembre-marzo): Villa aperta con minore affluenza. Temperature fresche ma tollerabili (10-15°C). Giardini meno rigogliosi ma offrono un’esperienza più intima e raccolta dell’architettura e degli spazi.

Come arrivare a Villa Cimbrone da Positano

Per raggiungere Villa Cimbrone a Ravello partendo da Positano, hai diverse opzioni:

  • In auto o scooter: Percorri la SS 163 verso Amalfi, poi segui le indicazioni per Ravello. Tempo totale: circa 1h15m. Parcheggia a Ravello e cammina 10-15 minuti per Villa Cimbrone.
  • In autobus: Prendi il bus SITA Positano-Amalfi (50 minuti), poi cambia con l’autobus Amalfi-Ravello (20 minuti). Da Ravello centro, cammina per 15 minuti fino a Villa Cimbrone.
  • In traghetto: Durante l’estate, prendi un traghetto Positano-Amalfi (30-40 minuti), poi autobus o taxi fino a Ravello. L’ultima parte sarà a piedi fino alla villa.
  • In taxi o transfer privato: Opzione più comoda e diretta. Durata: circa 1 ora fino a Ravello, senza cambi di mezzo.

Indipendentemente dall’opzione che scegli, la visita a Villa Cimbrone sarà arricchita da viste mozzafiato e da una splendida passeggiata tra giardini storici.

Dove dormire a Ravello

Ravello offre una gamma di alloggi per ogni tipo di viaggiatore:

  1. Hotel di lusso: Belmond Hotel Caruso e Palazzo Avino sono due delle scelte più esclusive, con viste panoramiche, piscine a sfioro e servizi di altissima qualità.
  2. Boutique hotel: se preferisci un’atmosfera più intima, Villa Maria e Villa Cimbrone offrono charme storico e splendide viste sulla costa.
  3. Bed & Breakfast: per un’opzione più economica ma accogliente, i B&B come Il Rifugio del Poeta e A Casa dei Nonni offrono comfort e una calorosa ospitalità locale.
  4. Case vacanza: Casa Vacanza da Nonna Amalia o Ravello House sono perfette per chi cerca maggiore indipendenza e spazi privati.

Considerazioni finali su Villa Cimbrone

Villa Cimbrone rappresenta un tesoro inestimabile della Costiera Amalfitana, unendo magnificenza architettonica e profondità storica in un’unica esperienza. Il suo celebre Viale dell’Infinito offre panorami mozzafiato, mentre i suoi sofisticati giardini, l’architettura maestosa e gli interni raffinati creano un’atmosfera di incantevole bellezza. Sia che si visiti brevemente, si soggiorni nell’hotel o si partecipi a un evento speciale, Villa Cimbrone garantisce un’esperienza indimenticabile che cattura l’essenza stessa della Costiera Amalfitana.

Info e contatti

  • Via Santa Chiara, 26, 84010 Ravello (SA)
  • info@villacimbrone.it
  • +39 089.857459
  • A pagamento (visita ai giardini)

Cosa vedere nelle vicinanze di Villa Cimbrone