La Costiera Amalfitana è uno di quei luoghi che vorresti davvero visitare in qualsiasi periodo dell’anno.
I panorami, gli scorci ed i paesaggi rendono affascinante ogni tratto di questa incredibile costa, ma, come in qualsiasi altro luogo turistico che si affaccia sul mare e gode di un clima perlopiù mite, ha bisogno di essere ammirato in tutto il suo massimo splendore.
Meglio evitare, ad esempio, i periodi più piovosi, da fine Novembre a metà Marzo: interferirebbero sulla possibilità di passeggiare facilmente all’aria aperta negandovi la gioia di vivere al massimo ogni paesino.
E addirittura ci limiterebbe nella scelta più ampia delle strutture ricettive; Positano ed Amalfi, le cittadine più frequentemente visitate, chiudono la stragrande maggioranza degli hotel in inverno, così come i B&B e le case vacanze.
Ma non è così difficile decidere quando andare in Costiera Amalfitana, basterà aspettare la primavera o l’estate inoltrata per perdersi fra il mare trasparente, il caldo del sole e tutto ciò che di bello può offrire questa parte di Campania.
Quando andare in Costiera Amalfitana: primavera
Maggio e Giugno sono senza dubbio i mesi ideali per conoscere al meglio la Costiera Amalfitana: i turisti sono ancora pochi e le temperature sono piuttosto gradevoli. Potrete girare e godervi ogni momento in pieno relax.
La primavera riempie questo meraviglioso tratto di costa di colori e profumi, l’inconfondibile odore di fiori d’arancio riempie le strade, mentre i ristoranti ed i bar si riprendono dal lungo sonno invernale regalando ai visitatori il meglio che possono offrire.
La vera stagione turistica parte la settimana pasquale per concludersi il 30 settembre; gli aliscafi si riattivano collegando Amalfi e Positano con Capri, e offrendo escursioni in barca decisamente da non perdere!
Rilassarvi fra le onde del mare prendendo il sole su una comoda barca che mostra il meglio di questa costa non ha eguali così come evitare il traffico muovendovi sempre via mare: da Salerno in questo modo potrete arrivare facilmente a Vietri sul Mare, Positano, Amalfi, Minori, Maiori e Cetara.
Non avete mai pensato a questa tipologia di trasporti? Bè, la Costiera Amalfitana è il posto ideale per iniziare!
E, visto che in questa stagione i prezzi sono più contenuti se paragonati a quelli estivi, ne potrete approfittare per visitare più posti; Villa Rufolo e Villa Cimbrone a Ravello sono davvero un incanto in questo periodo dell’anno, così come l’incontaminato Sentiero degli Dei e i resti di Ercolano e Pompei. Osservare gli scavi senza il caldo asfissiante è davvero un’altra cosa!
Quando andare in Costiera Amalfitana: Luglio e Agosto
Questi mesi sono senza dubbio i più gettonati da chi ama la vita al mare, le giornate in spiaggia o in barca e le feste tutte le sere.
La Costiera Amalfitana è veramente il centro nevralgico della regione per quanto riguarda il divertimento estivo!
Gli eventi più entusiasmanti infatti vengono proposti proprio nel periodo in cui i turisti invadono le strade cercando di buttarsi alle spalle lo stress accumulato nei mesi precedenti; concerti e saghe riempiranno ogni nottata di musica e luci, Il Ravello Festival, le discoteche sul mare, gli aperitivi nei bar più rinomati, tutto sarà vivo ed eccitante.
Ma non per questo sempre confusionario: basterà affittare una barca e godere in silenzio delle più belle calette della costiera, o passeggiare solitari nei sentieri più rilassanti.
E se proprio volete evitare lo stress del traffico potrete muovervi sempre via mare: in estate i collegamenti arriveranno anche da Napoli.
Quando andare in Costiera Amalfitana: Settembre
Il mare a Settembre, si sa, è davvero un luogo magico.
Tranquillità e rilassatezza si prendono per mano con gli eventi che ancora le località turistiche offrono, senza però subire un afflusso di persone esagerato.
La Costiera Amalfitana non fa eccezione, ed anche le spiagge più frequentate ed amate, come la Spiaggia Grande di Positano o Fornillo, diventano un vero luogo di pace e pacatezza. Questo mese caldo e rilassante regalerà quella calma che tanto viene ricercata in vacanza, senza per questo far annoiare neanche un attimo.
Andare in Costiera Amalfitana in inverno
In inverno questa parte di costa si trasforma, senza perdere per nulla il suo fascino. Non troverete tutti i ristoranti aperti, o una miriade di hotel fra cui scegliere, ma avrete la romantica possibilità di osservare il mare d’inverno; con tutte le emozioni che regala.
La Costiera Amalfitana non è solo natura e divertimento, e proprio per questo è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dall’Unesco.
La Costiera è anche arte e storia, e se avete deciso di visitarla nei mesi più freddi vuol dire che avrete davvero un bel tour da fare; potrete perdervi fra le meraviglie di Amalfi ed la Cattedrale di Sant’Andrea, la Villa Romana di Positano ed il Fiordo di Furore.
E perché no, se le condizioni meteo lo permettono, anche fra le bellezze della Grotta dello Smeraldo.
Qualsiasi momento, giorno o stagione può diventare il più adatto per visitare questi luoghi, basta arrivare, il resto verrà da solo.
Considerazioni finali su quando andare in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è una destinazione che sa offrire il meglio di sé in ogni stagione. Che si voglia immergersi nella frescura primaverile, nell’atmosfera vivace e festosa dell’estate, nel relax di settembre o nella romantica quiete invernale, questo incantevole angolo di Campania saprà stregare il visitatore con i suoi panorami mozzafiato, la ricca storia e cultura, l’accoglienza calorosa e la prelibata cucina locale. Circondata dal mare cristallino e costellata di pittoreschi borghi arroccati sulla roccia, la Costiera Amalfitana è una gemma del Mediterraneo che merita assolutamente di essere scoperta e vissuta intensamente, in qualunque periodo dell’anno la si voglia esplorare.