Cosa vedere a Nerano: dalle spiagge incantate ai sentieri mozzafiato

Terra di sogni e di leggende, situata a metà strada tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Sorrentina, Punta Campanella è il luogo adatto per far riposare l’anima.

Custodito dai suoi confini, un piccolo paese si crogiola beato al sole, sospeso tra un presente, fatto di turismo e silenzi, e i fasti di un passato che ha accolto grandi imperatori e mitici templi; il suo nome è Nerano, in ricordo, appunto, di Tiberio Nerone che scelse questa terra per la sua amenità.

Ancora oggi, nonostante siano passati millenni, la bellezza del luogo è rimasta intatta e il suo mare talmente limpido e ricco di biodiversità da essere inserito, nel 1997, nell’area marina protetta di Punta Campanella.

Marina del Cantone, la Baia di Recommone e la Baia di Ieranto, sono tra le spiagge più gettonate di questa piccola frazione di Massa Lubrense, richiamo costante per gli amanti delle immersioni.

Se deciderete di visitarla, però, vi consiglio di non accontentarvi di vivere solamente le coste.

Nerano è anche storia, architettura, come dimostra la piccola Chiesa di San Salvatore e le altre cappelle della zona, e gastronomia di alti livelli che ha regalato all’Italia intera i favolosi Spaghetti alla Nerano. Ne avete sentito parlare?

Origini del borgo di Nerano

Il fatto stesso che Nerano prenda il suo nome da Neronianum, aggettivo riferito all’imperatore Nerone, fa capire quanto bisogna viaggiare a ritroso nel tempo per ricostruire la storia di questo spicchio di terra campana.

Infatti è fin dai tempi degli antichi greci che il suo territorio e quello circostante furono sede di importanti templi che diedero il nome a molte località della zona.

L’imperatore Nerone lo elesse a luogo di villeggiatura poco dopo essersi trasferito a Capri; vi fece costruire una sorta di complesso residenziale, abbellito da fontane, piante e fiori, nel quale fece inserire non solo la sua villa personale, ma anche tutta una serie di edifici per accogliere gli amici in visita.

Il primitivo nucleo abitativo del paese entrò a far parte dei casali massesi nel Medioevo. Fu particolarmente colpito dal saccheggio del 1558, ad opera delle armate turche, quando vennero devastati interi villaggi della zona e fatte prigioniere e portate a Costantinopoli ben 1500 persone.

Ancora oggi il suo territorio fa parte di quello di Massa Lubrense, insieme a tante altre frazioni che con esso hanno condiviso il cammino nei secoli.

Chiesa di San Salvatore

Informazioni Pratiche

  • Via Rotabile di Nerano, 4c, 80061 Nerano NA

Nerano si sviluppa intorno alla Chiesa di San Salvatore e dalle pendici del Monte di San Costanzo degrada fino al mare. È immerso in una fitta vegetazione che gli regala un alone di selvaggia amenità in cui le abitazioni colorate con le loro pergole si inseriscono silenziosamente, senza intaccare il respiro della natura.

La Chiesa di San Salvatore, chiamata anche Chiesa del Gesù Salvatore, si pensa sia stata edificata intorno al XV secolo. Venne ristrutturata nel 1600 e nel 1613 eletta a parrocchia.

Esternamente si presenta con una facciata molto semplice, sulla quale si aprono un portone in pietra e tre finestre, affiancata da un campanile con cupola maiolicata.

Le sue modeste dimensioni iniziali vennero ampliate intorno alla metà del 1800 grazie alla generosità dei fedeli. Al suo interno troviamo tre navate separate da archi e pilastri, altari in marmi policromi, che sono andati a sostituire quelli originari in stucco, e un pavimento sempre in marmo che ha preso il posto di quello maiolicato del ‘700.

La semplicità della chiesa ben si sposa con quella del luogo dove è il silenzio a parlare con la sua preghiera muta che riesce ad elevare i pensieri fino al cielo.

Marina del Cantone

INFO UTILI

  • 80061 Massa Lubrense NA
  • Spiaggia
  • ciottoli
  • spiaggia attrezzata e libera
  • Bar, ristorante, parcheggio, noleggio lettini e ombrelloni

La Baia di Marina del Cantone è famosa per le sue acque trasparenti e per avere una delle spiagge più belle e estese della zona. È situata tra la Baia di Ieranto e la Baia di Recommone, ed è una delle poche del paese raggiungibili a piedi.

È la meta preferita degli amanti dello snorkeling grazie alla variegata quantità e qualità di creature acquatiche che hanno eletto questo tratto di mare a dimora.

Offre tutte le comodità che il turista può desiderare, con i suoi stabilimenti, i suoi ristoranti con vista sul mare e tutti i servizi che una spiaggia può garantire. Tuttavia, per coloro che invece preferiscono gestirsi in completa autonomia, sono disponibili anche tratti di spiaggia libera, tutti da vivere.

Chi avrà voglia di esplorarla in lungo e largo, camminando sopra i suoi ciottoli levigati arriverà alla Cappella di Sant’Antonio da Padova, fondata dagli abitanti della zona nel 1646. È un piccolo capolavoro d’arte marinara mediterranea, perfettamente inserito nel contesto, arricchito da un pavimento di riggiole dipinte che riproducono scene di pesca.

È situata sopra un rinomato ristorante e ad essa si accede tramite una scalinata che porta ad una terrazza dalla quale è possibile ammirare il blu del mare che le si staglia di fronte.

Gli occhi attenti di Sant’Antonio sorvegliano i flutti per proteggere i fedeli da tempeste e maree. La gratitudine degli abitanti di Nerano nei confronti del santo si rende visibile a tutti, ogni anno, il 13 del mese di maggio, quando una processione in suo onore si snoda tra i ciottoli chiari della spiaggia.

Baia di Recommone

INFO UTILI

  • Via Recommone 6, Via San Marciano, 7, 80061 Massa Lubrense NA
  • Spiaggia
  • ciottoli, scogli
  • spiaggia attrezzata e libera
  • Bar, ristorante, parcheggio, noleggio lettini e ombrelloni

Alla Baia di Recommone si arriva via mare o via terra, attraverso un sentiero panoramico che parte da Baia di Marina del Cantone e che si fa spazio tra agavi, ulivi, sprazzi di mare e cielo; questo percorso permette di catturare orizzonti indimenticabili che vedono protagoniste le Isole de Li Galli e l’Isolotto di Isca.

Chiamata anche Conca del Sogno, questa baia custodisce una piccola spiaggia di ciottoli chiari e ghiaia sempre riparata dai venti.

Le sue acque limpide sono un richiamo per gli amanti dei tuffi, ma non rappresentano la sola attrattiva del luogo; a livello del mare si trovano infatti due grotte tutte da esplorare, la Grotta di Recommone e la Grotta dei Pescatori molto apprezzata dai pescatori della zona in quanto offriva loro uno spicchio d’ombra dove poter ancorare.

Baia di Ieranto

Da sempre decantata da poeti e artisti questa splendida baia incontaminata divenne protagonista dell’Odissea come casa delle sirene. Si apre dinanzi ai Faraglioni di Capri, e ci si arriva attraverso un sentiero che parte dalla piazzetta di Nerano e si snoda tra orti coltivati, tratti di bosco e agrumeti.

Gran parte del suo territorio appartiene al FAI che la protegge da eventuali speculazioni e che si preoccupa di preservare la diversità della macchia mediterranea del luogo rappresentata dall’aroma del rosmarino e del ginepro e dalla particolare infiorescenza dell’euforbia.

Per tutti coloro che amano non solamente ciò che il mare può offrire ma il contatto con la natura in generale, questo è il luogo migliore per stimolare occhi e mente con mille attività che vanno dallo snorkeling alle passeggiate botaniche.

Un salto tra i fornelli: gli spaghetti alla Nerano

Chiunque ami la buona cucina avrà senza dubbio sentito parlare degli Spaghetti alla Nerano che non si possono non gustare se si decide di visitare il paese. In qualunque ristorante del luogo sono inseriti nel menù in quanto piatto della tradizione che ha conquistato anche il palato di personaggi importanti come Totò e Eduardo De Filippo.

Nasce dall’aggiunta del Provolone di Monaco solitamente, ma anche di altri formaggi filanti in sua assenza, alla pasta con le zucchine. Questo fortunato connubio regala al piatto una cremosità che esalta il sapore della pasta, soddisfando i palati più esigenti.

Quando visitare Nerano

Il momento perfetto per visitare Nerano, un gioiello nascosto tra la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina, dipende dal tipo di esperienza che cerchi:

  • Primavera (aprile-giugno): se ami la natura in fiore e le temperature miti, la primavera è l’ideale. Da aprile a giugno, le temperature oscillano tra i 18°C e i 25°C, offrendo giornate piacevoli per esplorare i sentieri escursionistici, come il famoso Sentiero di Ieranto, e per goderti la tranquillità delle calette prima dell’arrivo dei turisti estivi. È anche il periodo migliore per chi cerca un soggiorno più intimo e un contatto diretto con l’atmosfera locale.
  • Estate (luglio-agosto): luglio e agosto sono i mesi più vivaci a Nerano, con temperature che raggiungono i 30°C o più. Questo è il periodo perfetto per chi desidera godersi le giornate al mare, soprattutto nella splendida Baia di Ieranto e sulla famosa spiaggia di Marina del Cantone. Tuttavia, l’affluenza di turisti aumenta, quindi è consigliabile prenotare alloggi e ristoranti in anticipo. Se ami il mare caldo e l’atmosfera animata, questi sono i mesi giusti.
  • Settembre e ottobre: a settembre, l’estate si ritira dolcemente, regalando giornate ancora calde (intorno ai 25°C), ma con meno folla. Le acque del mare restano piacevolmente tiepide, perfette per nuotare, e l’atmosfera è più rilassata. Anche ottobre può offrire giornate piacevoli, ideali per un soggiorno più tranquillo e rigenerante.
  • Inverno (novembre-marzo): nei mesi invernali, questa cittadina è avvolta da una calma suggestiva. Le temperature si aggirano tra i 10°C e i 15°C, e molte strutture turistiche chiudono, ma se cerchi una fuga in totale relax, lontano dalla folla, questo periodo potrebbe riservarti un fascino tutto particolare, con la possibilità di fare lunghe passeggiate tra le colline e gustare la cucina locale in un’atmosfera più intima.

Come arrivare a Nerano da Positano

Per raggiungere Nerano da Positano, hai diverse opzioni che ti permettono di goderti il magnifico paesaggio della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina:

In auto o scooter

  • Prendendo la Strada Statale 163 (SS 163) in direzione di Sorrento, il tragitto dura circa 45-60 minuti. Dopo aver attraversato le incantevoli località di Praiano e Amalfi, prosegui verso Sant’Agata sui Due Golfi, da cui poi segui le indicazioni per Nerano. La strada offre panorami spettacolari, ma può essere stretta e tortuosa, soprattutto in alta stagione.
  • Il parcheggio a Nerano, soprattutto a Marina del Cantone, può essere limitato nei mesi estivi, quindi è consigliabile arrivare presto o prenotare un posto.

In autobus

Gli autobus SITA collegano Positano a Sorrento e da lì puoi prendere un altro autobus diretto a Nerano. Il viaggio in autobus dura circa 1 ora e 30 minuti. Prendi prima il bus per Sorrento (circa 45 minuti) e poi cambia per un autobus che va verso Nerano o Marina del Cantone. È una soluzione economica, ma gli autobus possono essere affollati nei mesi estivi (qui ci sono gli orari).

In traghetto

Durante i mesi estivi, puoi prendere un traghetto da Positano a Sorrento. Il viaggio dura circa 40 minuti, dopodiché puoi proseguire in taxi o in autobus verso Nerano. Anche se è un percorso indiretto, la vista sul mare e le coste è spettacolare, rendendo il viaggio un’esperienza in sé.

Taxi o transfer privato

Se preferisci un viaggio più comodo e veloce, puoi prenotare un taxi o un transfer privato da Positano a Nerano. Il tragitto dura circa 45 minuti. Questa è l’opzione più confortevole, ma anche la più costosa, soprattutto in alta stagione.

In barca privata

Un’alternativa particolarmente suggestiva è noleggiare una barca privata. Da Positano puoi raggiungere direttamente la spiaggia di Marina del Cantone in circa 30 minuti, godendoti il panorama e magari fermandoti per un tuffo nelle acque cristalline lungo il tragitto.

Dove dormire a Nerano

Ecco alcune opzioni per dormire a Nerano:

Hotel di Charme

  • Hotel La Certosa: direttamente sulla spiaggia di Marina del Cantone, semplice e confortevole.
  • Torre Turbolo: antica torre saracena con appartamenti e viste spettacolari sulla baia.

Bed & Breakfast

  • Casa Mariavittoria: accogliente B&B vicino alla spiaggia, famoso per l’ospitalità e la colazione.
  • Villaggio Syrenuse: sulle colline, con vista panoramica sul mare e immerso nella natura.

Case vacanza

  • Villa Galata: villa con piscina e vista mare, ideale per famiglie o gruppi.
  • Cala di Mitigliano: appartamento con terrazza panoramica, perfetto per chi cerca tranquillità.

Agriturismi

  • Fattoria Terranova: agriturismo rustico con prodotti locali e vista sulle colline.
  • Quattro Passi Relais: lusso e cucina stellata Michelin in un ambiente raffinato.

Considerazioni finali su Nerano

…e tra un buon piatto di spaghetti, mare e sole non si potrà non sentirsi in pace con se stessi nel silenzio chiassoso del luogo. Tra verdi e azzurri, onde e vento vi renderete conto che esistono ancora posti in questo mondo dove si può davvero sentir parlare la natura. Provare per credere, Nerano vi aspetta!

Cosa vedere nelle vicinanze di Nerano