Positano non è soltanto una delle località più affascinanti della Costiera Amalfitana, ma anche un vero e proprio polo di attrazione per turisti provenienti da tutto il mondo. Ogni anno, migliaia di visitatori scelgono questo borgo verticale per le sue spiagge pittoresche, i vicoli colorati, le boutique artigianali e la gastronomia mediterranea.
Questa popolarità rende il turismo il motore principale dell’economia locale, e di conseguenza un bacino ricchissimo di opportunità lavorative.
Indice
Le aziende di Positano che operano nel turismo
A Positano il tessuto economico è composto soprattutto da piccole e medie imprese a conduzione familiare, ma anche da strutture di lusso riconosciute a livello internazionale. Le principali categorie di aziende sono:
- Hotel e resort di lusso: come Le Sirenuse o l’Hotel Palazzo Murat, punti di riferimento per un turismo d’élite.
- Bed & Breakfast e case vacanze: numerosi e diffusi nei vicoli del centro storico.
- Ristoranti e trattorie tipiche: dalle osterie a gestione familiare fino ai ristoranti stellati con cucina gourmet.
- Bar e beach club: spesso situati nelle spiagge di Fornillo o Marina Grande, offrono lavoro stagionale a centinaia di giovani.
- Tour operator e agenzie di escursioni: che organizzano gite in barca verso Capri, Amalfi o la Grotta dello Smeraldo.
- Negozi e boutique artigianali: celebri per la moda mare e i sandali fatti a mano, simboli dello stile positano.
- Servizi di trasporto privato e marittimo: compagnie di taxi boat, noleggio scooter e navette per collegamenti con Napoli e Sorrento.
Perché lavorare nel turismo a Positano
Il turismo a Positano rappresenta non solo un settore dinamico, ma anche una grande occasione di crescita personale e professionale. I vantaggi principali sono:
- Opportunità di contatto internazionale: lavorare in una località famosa nel mondo permette di migliorare le lingue straniere e creare relazioni multiculturali.
- Settore in continua crescita: la domanda di servizi turistici resta elevata da marzo a ottobre, con punte nei mesi estivi.
- Esperienza formativa: molti iniziano con lavori stagionali che diventano trampolino di lancio per carriere più stabili.
- Ambiente stimolante: lavorare in uno scenario unico, tra mare e montagna, rende l’esperienza professionale anche un arricchimento personale.
- Possibilità di specializzazione: dal food & beverage alla gestione alberghiera, fino al marketing turistico.
I lavori nel turismo a Positano
Il settore turistico offre una gamma molto ampia di professioni. Tra le più richieste troviamo:
- Receptionist e addetti booking: figure centrali in hotel e B&B.
- Camerieri e baristi: nei ristoranti e locali della zona.
- Chef e aiuto cuochi: sempre molto richiesti per sostenere l’alta ristorazione locale.
- Guide turistiche e accompagnatori: per escursioni via mare e visite culturali.
- Addetti al trasporto turistico: conducenti di taxi boat, noleggio scooter e shuttle.
- Commessi e artigiani: nelle boutique e nei negozi tipici.
- Animatori e staff di intrattenimento: soprattutto per eventi, matrimoni e feste private.
- Manager e responsabili di struttura: ruoli più avanzati in hotel di fascia alta.
Le posizioni variano molto in base al livello di esperienza: si va da lavori stagionali per studenti e giovani, fino a carriere di lungo periodo per chi sceglie il turismo come professione.
Formazione e crescita professionale
Chi desidera lavorare a Positano nel turismo può formarsi in diversi modi: corsi di lingue straniere, corsi di management alberghiero, percorsi di cucina e sommellerie, oppure corsi professionalizzanti mirati all’accoglienza e alla comunicazione con i clienti.
Per aumentare la propria formazione professionale è possibile seguire dei percorsi formativi professionali. Di seguito segnaliamo i più efficaci e completi:
- PuntoNet Formazione, azienda della provincia di Avellino i cui corsi di formazione si distinguono per un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro;
- Accademia Creativa Turismo (ACT), che propone corsi di design del viaggio, organizzazione, vendita e accoglienza, e che permette di avere formazione su accoglienza, vendita e operazioni turistiche;
- IATH, l’Academy per il turismo e ospitalità, che propone percorsi biennali post-diploma con formazione esperienziale e professionalizzante.
Perché lavorare a Positano
Trovare lavoro a Positano nel turismo significa entrare in contatto con una realtà dinamica, multiculturale e in continua crescita. Che si tratti di una stagione estiva o di una carriera a lungo termine, il settore offre possibilità a chiunque abbia entusiasmo, spirito di adattamento e voglia di mettersi in gioco.
Lavorare a Positano non vuol dire soltanto avere un’occupazione: significa vivere un’esperienza unica, in un luogo che ogni giorno attira persone da tutto il mondo.