Non solo Costiera Amalfitana: idee per un weekend e consigli su dove trovare un hotel a Torino

Tra spiagge soleggiate e paesaggi mozzafiato, la Costiera Amalfitana è una delle principali mete che vengono in mente quando si sceglie di viaggiare in Italia. Eppure lo stivale è ricco di città affascinanti e meno inflazionate, a Nord quanto a Sud. Torino, elegante e ricca di cultura, è senz’altro una di queste. Quella che un tempo fu la capitale sabauda, infatti, sa perfettamente come sorprendere i propri visitatori, tra caffè storici, monumenti inestimabili e stradine suggestive. 

Data la naturale inclinazione al turismo della città, trovare un hotel a Torino è ormai molto semplice, ma non è altrettanto semplice capire in qualche zona soggiornare. Che si voglia trascorrere un weekend all’insegna del relax, o che si preferisca immergersi nella storia e nella cultura di Torino, qui è possibile trovare una soluzione adatta a qualsiasi esigenza. Ecco, ad esempio, alcuni consigli su quali zone prendere in considerazione per un alloggio.

Centro Storico: nel cuore di Torino

Per chi visita Torino per la primissima volta, soggiornare presso il centro storico può essere una scelta più che azzeccata. La posizione strategica consente di raggiungere facilmente tutte le principali attrazioni della città. Qui si è a pochi passi da piazza Castello, dal Palazzo Reale e dall’imperdibile Museo Egizio.

Un alloggio nel cuore di Torino, insomma, rappresenta l’ideale per chi ama passeggiare e avere tutto a portata di mano. In questa zona della città è possibile trovare numerosi alberghi, b&b e boutique hotel adatti a qualsiasi budget. I prezzi, chiaramente, potrebbero essere un po’ più elevati rispetto ad alloggi in zone più periferiche. Dopotutto, è il prezzo da sostenere per godere di una grande comodità. 

San Salvario: il centro giovane e multiculturale 

San Salvario è considerato il quartiere della movida torinese. Qui è possibile imbattersi in numerosi locali, ristoranti esotici, mercatini vintage e piccoli club con musica dal vivo. È l’opzione ideale per chi desidera un soggiorno giovanile, magari anche all’insegna della vita notturna. L’area, tra l’altro, si trova a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova e all’incantevole Parco del Valentino. 

Questo quartiere può essere la soluzione ideale anche per i viaggi di gruppo, e i costi di pernottamento qui sono decisamente più economici rispetto al centro. Non è consigliabile per chi desidera rilassarsi o non tollera troppo i rumori durante la notte. Nonostante ciò, anche San Salvario offre soluzioni che non offrono affacci sui locali e che possono garantire ugualmente un riposo sereno. 

Crocetta: la Torino residenziale 

Al contrario di San Salvario, Crocetta è un quartiere residenziale e signorile, decisamente tranquillo e poco distante dal centro cittadino. Quest’area è vivamente consigliata per le famiglie o per i viaggiatori senior, in cerca di un soggiorno elegante e circondati dal verde.

I grandi viali alberati e i pittoreschi palazzi in stile Liberty, infatti, immergono i turisti in un’atmosfera d’altri tempi. In più, Crocetta ospita il popolarissimo Politecnico e la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea. 

Una città vibrante e signorile 

Torino, insomma, è una città che offre un mix di storia, cultura e una ricchissima tradizione enogastronomica tutta da scoprire. Scegliere il quartiere giusto in cui soggiornare può essere determinante per godere appieno delle bellezze di questa città. E, nonostante tutto, ogni area di Torino è dotata di caratteristiche uniche e imperdibili.