Quanti giorni ci vogliono per visitare la costiera amalfitana?

Quando si parla delle bellezze della Campania, sarebbe necessario un libro per contenerle tutte.

Napoli è la più famosa, ma non certo l’unica. Anche la costiera amalfitana, con i suoi scorci mozzafiato e la genuinità dei sapori che si possono scoprire fermandosi nei ristorantini tipici, merita di essere scoperta.

Nel momento in cui si decide di lasciarsi incantare dalla sua bellezza, è naturale farsi domande in merito ai tempi necessari per scoprire la zona.

Naturalmente per fare una stima del tempo necessario a visitare la costiera amalfitana in modo completo e soddisfacente è opportuno non considerare le ore o i giorni del viaggio dato che ovviamente – prendendo come esempio due possibilità estremamente opposte come il jet privato e l’autobus – le tempistiche variano a seconda del mezzo di trasporto utilizzato, bensì calcolare solamente il periodo effettivo della vacanza.

Nelle prossime righe vediamo quanto tempo, in linea di massima, è il caso di dedicare alle varie località.

Positano

Positano è una delle località simbolo della zona. Centro urbano che si sviluppa in verticale, è ricco di ristoranti famosi e, soprattutto, di locali che hanno fatto la storia della mondanità in Italia a partire dagli anni della Dolce Vita.

Se si ha intenzione di apprezzare a fondo l’atmosfera delle sue caratteristiche stradine, dove è possibile ammirare numerosi negozietti tipici e boutique dove si vendono i caratteristici capi e accessori che hanno fatto dello stile della città un trend che non accenna a perdere quota, è il caso di fermarsi per un paio di giorni.

Praiano

Il borgo di Praiano è una perla della costiera che vale la pena scoprire nel momento in cui si ha intenzione di lasciarsi alle spalle, per una giornata circa, il clamore dei circuiti più battuti dal punto di vista turistico.

Da non perdere è Cala della Gavitella, che si raggiunge dopo aver percorso una scalinata di 413 scalini e, per quanto riguarda le architetture religiose, la Chiesa di San Luca Evangelista, patrono della località, che si trova in una piazzetta dalla quale si può godere di una fantastica vista sul mare.

Amalfi

Amalfi merita un giorno in più, se si ha tempo a disposizione anche due. Quando la si visita, non bisogna assolutamente lasciarsi scappare il Duomo. La cattedrale di Sant’Andrea stupisce al primo sguardo con la sua suggestiva scalinata, edificata nel IX secolo.

Atrani

Atrani è la classica località dove fermarsi un solo giorno per riempire il telefono – e il cuore – di ricordi. Parliamo, infatti, di un luogo perfetto dove scattare foto da stampare e conservare per sempre con le stupende architetture in stile mediterraneo come sfondo.

Ravello

Nella bellissima Ravello, si possono passare due indimenticabili giorni alla scoperta delle tipiche ville signorili di questa località. Perla da non perdere assolutamente è il giardino panoramico di Villa Cimbrone, dal quale si può godere di un’indimenticabile vista su tutta la costiera.

Minori e Maiori

Altre due località che vale la pena ammirare nel momento in cui si trascorre del tempo in costiera amalfitana, possono essere apprezzate, grazie alla presenza di spiagge di grande bellezza, soprattutto nei mesi estivi. Note per il fatto di essere location di alcuni eventi enogastronomici di spicco, meritano di essere scoperte anche per via della presenza di numerose e suggestive chiese antiche.

Vietri sul Mare

Piccolo scrigno di bellezza da scoprire camminando con lentezza e curiosità, Vietri sul Mare merita una giornata intera.

Ci si può lasciare incantare dalle stradine del centro storico, dove è possibile ammirare, sulle facciate delle case, numerosi esempi di decorazioni realizzate con le locali maioliche.

Da non perdere sono anche il Museo della Ceramica, la Chiesa di San Giovanni Battista, che svetta con la sua meravigliosa cupola in maiolica, e la Villa Comunale, il cui giardino è stato da molti paragonato al Parc Guell di Barcellona.