Le vacanze estive rappresentano quasi un momento sacro per gli italiani. Infatti, nei mesi più caldi, in parecchi levano le tende e partono alla ricerca di quei luoghi da esplorare, oppure di quei punti dove potersi rilassare in totale tranquillità. La sabbia finissima che compone molte delle spiagge in Italia, così come il mare dal colore turchese, sono due fattori i quali generano attrazione nei turisti, nonché negli abitanti locali. Ma non solo, su tutto il territorio italiano sono presenti elementi naturali mescolati a quelli artistici, creando dei veri e propri scorci paradisiaci.
La domanda di rito che attanaglia la maggior parte delle persone riguarda proprio le località balneari dove dirigersi ogni anno, e le risposte possono variare data l’eterogeneità e la vastità del territorio italiano. C’è chi preferisce la montagna al mare persino in estate, ma sia nell’uno che nell’altro caso non mancano di certo soluzioni. Al fine di poter fornire una guida utile, ecco quali sono le migliori destinazioni in Italia dove svolgere le proprie vacanze.
Località balneari
Le località balneari rappresentano un vanto per l’Italia, ed è incredibile soprattutto la cospicua quantità di possibili destinazioni. Tra spiaggia, mare, natura e arte, si può alternare una giornata dedicata interamente al relax, ed un’altra invece incentrata sulle escursioni. Per organizzare delle vacanze estive di qualità, si potrebbe dare uno sguardo alle seguenti località.
Puglia
La Puglia è una delle mete più gettonate in Italia, poiché presenta alcune delle migliori strutture per comfort e servizi offerti. L’abilità degli imprenditori locali ha portato alla costruzione e al rinnovamento di alcuni resort e villaggi, ma il territorio pugliese viene esaltato in particolar modo dalle masserie presenti nel Salento.
Alcune di queste zone sono state ribattezzate come “Le Maldive del Salento”, proprio perché il mare limpido e le spiagge dalla sabbia bianca ricordano i paesaggi tipici del paese asiatico. La Puglia è una regione ricca di aree verdi, e per questo risulta perfetta per coloro che amano la campagna senza dover obbligatoriamente rinunciare a passare le proprie vacanze estive al mare. Infatti, si tratta di un territorio tutto da esplorare, tra tradizioni, trulli e cibi saporiti.
Campania
Se si pensa alla Campania, viene subito in mente il suo capoluogo, ovvero Napoli. Ma quando si tratta di dover pianificare le vacanze estive, piuttosto che dirigersi a Napoli si potrebbe optare per la maestosa costiera amalfitana, affacciata sul Golfo di Salerno. Qui c’è un vero e proprio gioco di colori accesi, tanto da mettere di buon umore chiunque; inoltre, il mare è tra i più cristallini di tutta la penisola italiana.
Nel caso in cui ci si voglia spostare, anche le isole dell’arcipelago campano sono tutte da scoprire: Ischia, Capri e Procida. In particolar modo, Ischia è consigliata perché riesce ad unire l’atmosfera tipicamente medievale con il benessere, e non risulta nemmeno eccessivamente costosa. I giardini termali sono un vero e proprio incanto, e offrono un benessere praticamente impareggiabile.
Sicilia
Un’altra tra le migliori destinazioni quando si parla di località balneari italiane, c’è sicuramente la Sicilia. Terra dai mille profumi e dai mille colori, ci sono spiagge la cui formazione è alternata tra ciottoli, scogli e sabbia, ma la vera certezza è un mare splendido. Una località dove dirigersi è Taormina, vicino Catania, semplicemente elettrizzante da esplorare con i suoi vicoli caratteristici.
Qui è possibile discendere verso la spiaggia con una funivia, e l’angolo in cui si può ammirare il mare, è davvero mozzafiato. Da provare le granite locali, incredibilmente saporite. Siracusa, invece, mescola la storia e l’arte, ma avvicinandosi al mare si possono scorgere diverse spiaggette dove poter fare una sosta.
Località di montagna
Come anticipato, c’è qualcuno che preferisce le località di montagna a quelle balneari anche in estate. Ciò è dato dalla freschezza dei luoghi montuosi, nonché dalla possibilità di potersi rilassare giungendo in vetta e osservando i meravigliosi panorami. Di seguito alcuni consigli su dove recarsi per delle vacanze estive in montagna.
Trentino Alto-Adige
Anche in estate, il Trentino Alto-Adige rappresenta una soluzione ideale per coloro che sono interessati più alla montagna che al mare. Da qui è possibile raggiungere le vette delle Dolomiti, nonché il Lago di Garda. Ma non solo: ci sono da scoprire i Castelli della Valle di Non e il Lago di Tovel, anche detto Ex Lago Rosso. Grazie alle numerose strutture presenti sul territorio, è possibile organizzare delle escursioni, così come praticare attività sportive. In Trentino non mancano benessere e divertimento.
L’Abetone
L’Abetone è situato lungo l’appennino al confine tra la Toscana e l’Emilia-Romagna. Se si è interessati al trekking, questa località in provincia di Pistoia assicura una serie di percorsi dove poter camminare, altri sono invece dedicati alle mountain bike. La via Francigena è il punto di maggior interesse per i turisti, poiché è un sentiero incredibilmente suggestivo.
Parco dei Nebrodi
Situato in Sicilia, il Parco dei Nebrodi è facilmente raggiungibile da Catania o da Messina, e presenta tantissimi punti da esplorare. Si tratta di un’area ricca di verde, estesa lungo le colline, le valli ed i fiumi. Qui si possono praticare diverse attività.