Oggi sono sempre di più le persone che possiedono un’auto elettrica, quindi è giusto informarsi prima di partire dove è possibile caricare la propria vettura. Il sito ufficiale dell’aeroporto non indica dei punti di ricarica EV nei propri parcheggi, ma ci sono molte altre opzioni che puoi prendere in considerazione nei dintorni. Puoi lasciare l’auto presso alcuni parcheggi privati che offrono l’opzione di ricarica durante la tua sosta.
Dove ricaricare la tua auto vicino al terminal
Nelle immediate vicinanze del Parcheggio aeroporto Napoli troverai soluzioni molto comode se viaggi con un’auto elettrica, poiché diversi parcheggi privati offrono punti di ricarica durante la sosta. Il tuo posto auto può essere acquistato tramite intermediari/portali di prenotazione come quello del cliente, che vendono le piazzole ma non gestiscono direttamente il parcheggio. Questa alternativa è ideale per lasciare l’auto in mani professionali, usufruire del servizio navetta fino al terminal e tornare sapendo che il veicolo sarà carico e pronto per ripartire senza deviazioni né attese.
Le alternative pratiche in città e nell’area metropolitana
Se opti per ricaricare fuori dall’area dell’aeroporto, a Napoli trovi una rete molto fitta di colonnine pubbliche gestite dai principali operatori, per esempio Enel X Way e Be Charge). Le mappe ufficiali e le app dedicate mostrano in tempo reale le stazioni disponibili, le potenze e gli accessi. Puoi filtrare per velocità o connettore e scegliere la colonnina lungo il tuo percorso casa-aeroporto o vicino all’hotel e alla stazione. Questa opzione è sensata se devi fermarti poche ore o se preferisci ricaricare durante un impegno in città. In più, l’area della stazione di Napoli Centrale ha attivato da poco delle nuove colonnine nel parcheggio P2. Puoi sfruttarle se arrivi in treno o se vuoi combinare la sosta e la ricarica in centro prima di dirigerti al Terminal.
Come scegliere in base al tuo viaggio
Se parti per un weekend breve e rientri la domenica sera, puoi prenotare un parcheggio privato con ricarica integrata vicino allo scalo. Così eviti di dover fare dei giri extra al tuo rientro. Al check-in del parcheggio chiedi sempre come funziona l’erogazione (a consumo o forfait) e quando verrà collegata l’auto, così da pianificare il livello di batteria desiderato al rientro. Le descrizioni dei singoli parcheggi indicano anche il numero di punti disponibili e la modalità di accesso, ma in alta stagione ti conviene prenotare il servizio in anticipo perché le prese sono limitate. Se consulti le schede aggiornate dei portali e dei siti dei gestori puoi accedere a tutte le informazioni che ti servono in poco tempo.
Se invece fai un viaggio lungo e non vuoi delegare la ricarica, l’alternativa è arrivare con la batteria alta usando una fast DC in città o lungo la tangenziale. Anche in questo caso, puoi verificare sulle ufficiali dove sono le colonnine disponibili e con che potenza. Le mappe degli operatori sono la risorsa più affidabile in tempo reale per non perdere tempo mentre stai guidando.
Quindi, nonostante non ci siano delle colonnine di ricarica presso il parcheggio dell’aeroporto di Napoli, puoi ricaricare la tua auto in altri parcheggi che offrono questo servizio e che sono collegati al terminal attraverso un sistema di navette. L’alternativa è quella di caricare bene la batteria prima della partenza, o fare una breve sosta in tangenziale per fare il pieno, così da non doverti preoccupare al tuo rientro.


